lunedì, 29 maggio 2023

Radio Sole News

This is a bridge
This bridge is very long
On the road again
This slideshow uses a JQuery script adapted from Pixedelic

05 dicembre 2020

Con la Sicilia in zona gialla e la curva dei contagi che in città mostra una leggera flessione che lascia ben sperare, il Sindaco Lucio Greco ha autorizzato, tramite un'ordinanza valida fino al 6 gennaio 2021, la ripresa dello svolgimento dei mercati. Per quanto riguarda quello settimanale di Marchitello, poichè il prossimo martedì è festivo (8 dicembre), si svolgerà lunedì 7, poi tornerà regolare, a patto, naturalmente, che tutte le norme anticontagio vengano rispettate sia da parte degli ambulanti che dei cittadini. 

Eccole, dunque, le regole:

- Ci saranno 5 varchi di accesso controllati e gli ingressi saranno contingentati con l'ausilio degli operatori delle associazioni di volontariato. A tutti coloro che entreranno sarà misurata la temperatura.

- All'interno dell'area mercatale non potranno stare più di 800 persone, quindi, man mano che qualcuno uscirà, qualcun altro potrà entrare. 

- I presidi posti nei 5 varchi dovranno essere dotati di collegamento radio, in modo che, in tempo reale, i volontari possano scambiarsi le informazioni sugli ingressi e le uscite degli acquirenti.

- Altri volontari, almeno 4, saranno all'interno del mercato per vigilare e sensibilizzare sull'uso della mascherina, sul distanziamento e per verificare la presenza di igienizzanti in ogni bancarella.

La commissione di verifica costituita da un operatore della Polizia Municipale, un impiegato del settore Sviluppo Economico e un rappresentante sindacale sarà chiamata a vigilare e a far rispettare le regole. L'eventuale inosservanza anche parziale delle prescrizioni determinerà l'immediata sospensione del mercato. 

Alla decisione di riaprire si è giunti dopo un attento confronto con l'ASP di Caltanissetta, nel corso del quale si è parlato anche del mercatino rionale di via Madonna del Rosario. Quest'ultimo si svolgerà dal mercoledì al sabato, dalle ore 7 alle ore 13, e resterà chiuso nei giorni 25 e 26 dicembre 2020, 1 e 6 gennaio 2021. Anche in questo caso, tutti saranno chiamati a rispettare le regole anticontagio alla lettera, pena la sospensione. 

Il Sindaco Lucio Greco ha firmato oggi una nuova ordinanza che regolamenta la viabilità e vieta gli assembramenti nell'ambito della lotta alla diffusione del contagio da Covid 19 e che sarà valida fino al 6 gennaio 2021. 

Il Sindaco, infatti, ha il potere di disporre la chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare il distanziamento interpersonale, comprese strade o piazze nei centri urbani, per tutta la giornata o in determinate fasce orarie, fatta salva la possibilità di recarsi nelle attività commerciali, che, chiaramente, non devono essere penalizzate dai provvedimenti ma che sono chiamate a far rispettare ai clienti l'obbligo del distanziamento di almeno un metro.

Con l'ordinanza odierna si vieta lo stazionamento, anche solo temporaneo, di più persone insieme nelle seguenti strade e piazze cittadine: 

- Piazza Umberto
- Sagrato Chiesa Madre, sia sul lato di Corso Vittorio Emanuele che di via G.N Bresmes
- Via Gen. Cascino
- Piazza S. Agostino
- Piazza Martiri della libertà
- Piazza Roma
- Piazza S Francesco
- Piazza S Giacomo
- Lungomare Fedenco II di Svevia
- Portici di Macchitella
- Via Venezia

- Via Palazzi
- Via Parioli
- Viale Indipendenza
- Piazza Tre Porte – Rotonda est Macchitella 
- Stazione ferroviaria
- Zone balneari di Manfria, Roccazzelle e Piano Marina

La Villa Comunale e la Villa Auriga resteranno chiuse dalle ore 17.00 alle ore 9.00, chiuse al pubblico le villette di via Morselli e di via Meli. 

“In questo modo – ha commentato il Sindaco Lucio Greco – si cerca di coniugare il diritto alla salute dei cittadini con quello della libera iniziativa economica, entrambi garantiti dalla Costituzione. Da pochi giorni siamo diventati zona gialla, con tutto quello che ne consegue, ma ancora una volta invito i cittadini a non pensare che sia un liberi tutti e che tutto vada bene. Non vanifichiamo quanto fatto fino ad ora. Evitate di uscire di casa, se non per comprovati motivi di lavoro, di studio, di necessità e di salute, fatelo per difendere la vostra salute e quella degli altri. Solo insieme e rispettando le regole possiamo uscire presto da questa emergenza sanitaria”.

 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo