martedì, 13 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Avrebbero legato un loro coetaneo sottoponendolo per due volte ad atti sessuali e sevizie e poi lo avrebbero costretto a consegnare loro mille euro in cambio del silenzio sull'aggressione per non subire la pubblica umiliazione. I responsabili, due giovani di 21 e 23 anni, sono stati condannati in via definitiva e arrestati dai carabinieri per scontare la pena a quattro anni e sei mesi di reclusione per violenza sessuale di gruppo in concorso continuata, sequestro di persona ed estorsione. I fatti risalgono al 2009, quando i due indagati avevano 14 e 16 anni. Le indagini dei carabinieri erano state avviate dopo la denuncia della madre della vittima.

- La polizia di Taormina sta eseguendo a Furci Siculo (Me) 16 obblighi di firma nei confronti di altrettanti dipendenti assenteisti del Comune ionico.I reati contestati vanno dalla truffa in danno di ente pubblico alla falsa attestazione mediante modalità fraudolente come la timbratura del badge in orari non conformi. Complessivamente gli indagati sono 65. "Quando avremo la vicenda più chiara - ha detto il sindaco - l'amministrazione deciderà i provvedimenti da adottare".

- Rinviati ad oggi in forma privata i funerali di Eugenio Ruscica, il sedicenne figlio di un pregiudicato morto venerdì sera in un incidente stradale mentre era alla guida di uno scooter che si è scontrato con un'auto. Lo ha disposto la Questura di Catania per motivi di ordine pubblico.La notizia arriva dal senatore Mario Giarrusso, componente del M5s in commissione Antimafia, che in aula oggi aveva chiesto "l'intervento del ministero dell'Interno" per "impedire uno scempio annunciato"."Trasformare il funerale di un ragazzo in una esibizione di forza e illegalità - ha sostenuto - è inammissibile e intollerabile".

- Cinofili, artificieri e vigili del fuoco di Palermo in azione per due volte nel giro di un'ora. Il primo allarme bomba è scattato al liceo Scientifico "Galileo Galilei". La polizia ha avviato controlli ed ispezioni in tutti i locali e dopo gli accertamenti è stato escluso ogni pericolo. I ragazzi, fatti momentaneamente allontanare dalla struttura, sono rientrati in classe. Il secondo allarme all'istituto Magistrale “Camillo Finocchiaro Aprile”: a scuola è arrivata una chiamata anonima ed è stata avvisata immediatamente la polizia. Anche in questo caso la scuola è stata passata al setaccio per evitare qualunque pericolo per l'incolumità pubblica. Ieri sera un'allarme bomba aveva provocato la chiusura di diverse strade nella zona dello stadio Renzo Barbera. Uno zaino sospetto ha infatti reso necessario l'intervento degli artificieri in viale Croce Rossa.

- Circa 70 migranti, tra cui una trentina di donne e minorenni, sono stati rintracciati stamattina da militari della Capitaneria di Porto di Siracusa sull'isolotto di Vendicari e sono stati accompagnati al porto commerciale di Augusta dove è in arrivo anche una nave militare spagnola con 39 migranti a bordo: due ucraini, 24 iracheni, 5 donne irachene, un iraniano e sette minorenni.

- I Carabinieri del Comando provinciale di Roma stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di sei persone ritenute responsabili a vario titolo di tentata estorsione ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso, "procurata inosservanza di pena" e "possesso di documenti di identificazione falsi". Dalle indagini svolte dai militari del Nucleo investigativo di Roma è emerso che uno degli arrestati, di origini catanesi, era latitante. Utilizzando documenti falsi e usufruendo dell'appoggio logistico di conterranei, l'uomo aveva stabilito il suo covo nell'area laziale compresa tra Aprilia (Latina) e Pomezia.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo