
“Certe scelte strategiche sull’aeroporto di Comiso appaiono poco comprensibili e dalla lettura dei bilanci si evince una gestione che lascia perplessi sotto il profilo del business»: è il pensiero di MarialuciaLorefice, capogruppo XII commissione affari sociali in parlamento, di Vanessa Ferreri, deputata Ars, e del Meetup del M5S di Comiso. “So.a.co ha quasi prosciugato la liquidità di cui disponeva e deve far capire come intende proseguire nella sua attività per arrivare al fatidico pareggio di bilancio. Parimenti incomprensibili – prosegue il comunicato – appaiono i premi, appostati nel bilancio 2015 di So.a.Co, di circa 112 mila euro e assegnati a presidente e amministratore delegato a fronte di un bilancio con forti perdite. So.a.co – sottolineano le parlamentari Lorefice e Ferreri – ha bisogno di un reale cambio di passo e di una conduzione manageriale competente».
Ed intanto anche la Soaco, in missione con l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, la Camera di commercio di Ragusa e il Distretto turistico degli Iblei, è presente al World Travel Market di Londra.La società di gestione dell’aeroporto di Comiso è rappresentata dal presidente, Rosario Dibennardo (che è altresì consigliere camerale), dal membro del consiglio d’amministrazione Silvana Tuvè e dal responsabile commerciale Paolo Dierna.«Nella nostra costante attività di promozione del territorio ibleo», hanno dichiarato Dibennardo e Tuvè, «siamo venuti a Londra per incontrare gli operatori di settore e proporre loro la Sicilia orientale e le sue infinite bellezze tramite la porta d’ingresso del nostro scalo. Un primo grande risultato è stato ottenuto, considerato che si sta per definire un importante accordo con un noto player internazionale del turismo per parecchie nuove tratte europee che collegheranno il “Pio La Torre”».