domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Martedì 4 Ottobre parte una nuova spedizione dei ricercatori Tano Melfi e Peppe De Caro, questa volta sulle orme del noto cartografo arabo Idrisi che intorno al 1150, su richiesta di Ruggero II° il Normanno, Re di Sicilia, tracciò la prima mappa geografica dell'Isola e raccontò dei luoghi, delle rocche e dei castelli disseminati nelle coste e nell'entroterra. Lunedì alle 12.30 Tano e Peppe saranno in diretta su Radio Sole con Valentina Frasca per parlare di questa nuova avventura che li attende. Ecco, intanto, le loro prime dichiarazioni: 

"Grazie al fondamentale supporto dell'archeologo Giuseppe Labisi (esperto di Cultura Islamica), e del noto studioso Luigi Santagati, abbiamo disegnato un percorso, per buona parte costiero, che ci porterà a girare la Sicilia in senso antiorario e a percorrere oltre 950 km a piedi sino a Mozia, dove dopo una breve sosta, ripartiremo ripercorrendo l'Antica Trasversale Sicula all'inverso, per altri 480 km circa, al fine di poter consegnare agli appassionati la mappa definitiva".

"Partiremo, come nostra abitudine, dalla foce del Fiume Ippari, a Scoglitti, intorno alle 8 del mattino e visiteremo Santa Croce Camerina, Scicli, Cava d'Ispica (Ispica), Pachino, Portopalo di Capo Passero, Marzamemi, Vendicari, Torre Federico II, Eloro, Villa Tellaro, Noto, Noto Antica, Palazzolo Acreide, Buscemi, Cassaro, Pantalica, Carlentini, Lentini, Paternò, Centuripe, Adrano, Bronte, Randazzo, Megaliti di Argimusco, Montalbano Elicona, Tripi, Cascate Cataolo Guartieri, Rometta, Faro (Messina), Milazzo, Olivieri, Patti, Naso, San Marco d'Alunzio, Caronia, Santo Stefano di Camastra, Tusa, Pollina, Cefalù, Campofelice di Roccella, Brucato, Termini Imerese, Trabia, Misilmeri, Palermo, Carini, Cinisi, Partinico, Calatubo, Calatafimi, San Vito lo Capo, Erice, Trapani e Mozia. Chiaramente, sia le città che il percorso saranno passibili di modifica durante la stessa percorrenza, in quanto sarà nostro principale obiettivo quello di riscoprire antichi percorsi e resti di quella importante epoca storica che possano contribuire agli studi di numerosi esperti di Cultura Araba".

"In un'epoca in cui la differenza di opinioni e religioni non diventa più momento di incontro bensì di scontro tra le Civiltà, col nostro cammino ripercorreremo a ritroso la Storia, raccontando ciò che di importante ci ha lasciato la dominazione Araba e valorizzando l'immenso lavoro svolto dal cartografo arabo Al-Idrisi, un'opera geografica tra le più scrupolose e relativamente attendibili del Medioevo, forse la più compiuta".

"Anche per questa spedizione sarà con noi la Protezione Civile “G. Caruano” di Vittoria che ci assisterà durante questo cammino non privo di insidie, oltre per la lunghezza del percorso anche per la stagione. Claudio Lo Forte, che ci aveva fatto compagnia già lo scorso Marzo, sarà nuovamente con noi, così come, fisicamente questa volta, Salvatore Schembari, noto editore di Comiso, il quarto uomo dell'Antica Trasversale Sicula".

"Ci accingiamo ad intraprendere questa nuova avventura con lo stesso spirito che ha animato il precedente cammino, certi di poter dare un contributo importante, storico, culturale e turistico alla nostra Terra. Siamo aperti all'aiuto di tutti gli appassionati e di quanti credono in questo progetto. Ci siamo dotati di strumentazioni ed attrezzature che ci permetteranno di affrontare in sicurezza la spedizione e non è semplice con le nostre sole forze. Chiunque vorrà sostenerci, privati o aziende, potrà farlo contattandoci con un messaggio privato sulla nostra pagina:https://www.facebook.com/trasversalesicula/"

 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo