martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

10 novembre 2021

 

La compagnia Ryanair ha annunciato che a partire dal 17 dicembre e per i prossimi mesi coprirà la tratta Comiso - Roma Fiumicino con voli giornalieri che fino a marzo saranno oggetto di una promozione a tariffa agevolata, previa prenotazione entro il 12 novembre. 

Si tratta della settima tratta operata da Ryanair su Comiso, dopo Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Pisa, Bologna, Bari, Bruxelles. 

«Com’è noto - commenta l’amministratore delegato di Soaco Rosario Dibennardo - la possibilità di volare da Comiso verso la Capitale si era interrotta lo scorso 15 ottobre, dopo che Alitalia, che garantiva la tratta in qualità di vettore assegnatario del bando sulla continuità territoriale, ha cessato tutte le attività. Abbiamo messo in campo sin da subito il nostro impegno insieme alle istituzioni coinvolte (Mit, Regione siciliana, Enac, Comune di Comiso) affinché questo bando così importante e strategico per la nostra realtà aeroportuale e per il nostro territorio venga ripubblicato al più presto e che i fondi previsti dal Governo vengano investiti per continuare a garantire ai passeggeri siciliani il diritto di viaggiare a tariffe calmierata. Sappiamo però che i tempi necessari a completare la procedura per pubblicare la nuova gara sulla Gazzetta Ufficiale europea non saranno brevi. Nel frattempo Ryanair, dopo che il Ministero ha liberato la tratta su Roma dal vincolo di esclusività legato al bando, si farà carico di coprirla a beneficio di tutti coloro che hanno necessità di viaggiare su Roma per ragioni personali, di lavoro, di salute, oltre che per raggiungere l’hub di Fiumicino per scali internazionali». 

«Nel prendere atto dell’avvio dei voli su Roma da parte di Ryanair - commenta il presidente Giuseppe Mistretta - , rinnovo il senso prioritario del nostro impegno che resta rivolto alla necessità  di ripristinare al più presto la continuità territoriale, che come abbiamo sempre detto rappresenta un’opportunità strategica e irrinunciabile. Auspico che quanto prima il bando possa essere riconfigurato, infatti i due voli giornalieri da e per Fiumicino, con i nostri dati di traffico, non riescono ad essere sostenibili da nessuna compagnia aerea. Alitalia praticamente non li ha mai operati. La continuità  territoriale è una conquista per il territorio perché impegna contrattualmente la compagnia ad operare i voli per tutto il periodo stabilito nel bando, ad un prezzo stabilito a priori che non + suscettibile di variazioni, nemmeno acquistando il biglietto il giorno prima della partenza. Inoltre il collegamento non deve essere un mero collegamento da navetta ma deve assicurare anche altri servizi essenziali per il territorio, come il trasporto delle persone in barella, dei radio farmaci e delle merci. Un servizio quindi a valore aggiunto. Auspico che le Istituzioni insieme possano sostenere il ripristino delle precedenti rotte che, rappresentano anche la possibilità, attraverso gli hub di Linate e di Fiumicino, di essere collegati da Comiso anche verso destinazioni intercontinentali».  

Nel frattempo i vertici di Soaco annunciano l’andamento assolutamente positivo del trend dei passeggeri all’aeroporto di Comiso nei prossimi mesi, con tutti i dati in aumento rispetto allo stesso periodo del 2019, prima dell’inizio della pandemia: anche ad ottobre si registra un aumento dei passeggeri del 7% rispetto al 2019 e del 162% rispetto al 2020. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo