lunedì, 29 maggio 2023

Radio Sole News

Dipendente tabaccheria aggredito a Scoglitti, continuano i messaggi di solidarietà
Proseguono i messaggi di solidarietà nei confronti di Patrizio Nicosia, il dipendente della tabaccheria di Scoglitti che venerdì pomeriggio è stato brutalmente aggredito per futili motivi. Come vi abbiamo raccontato, l’uomo è stato aggredito da d...
Amministrative 2023, si vota fino alle 15 di oggi. Le notizie su Radio Sole
Mancano solo poche ore per conoscere i risultati elettorali. Si vota anche oggi, fino alle 15, nei comuni di Ragusa, Modica, Comiso e Acate. Ci sono anche altre città in Sicilia chiamate al rinnovo delle proprie Amministrazioni locali, ovvero Cat...
Vittoria, Operazione Exit Poll: non mafia ma corruzione elettorale. Chiesta assoluzione per Nicosia
Secondo il pm della Direzione distrettuale antimafia di Catania, le presunte connivenze tra mafia e politica a Vittoria alle Amministrative del 2016 non riguarderebbero il voto di scambio politico/mafioso, ma una ipotesi diversa: la corruzione elet...
Comiso: Procura di Ragusa apre un indagine sulla morte del piccolo Eduardo, 18 mesi
La Procura della Repubblica di Ragusa ha aperto un’indagine per la morte del piccolo Edoardo, il bambino comisano di 18 mesi morto lo scorso 13 maggio nel reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico di Messina. Il fascicolo è stat...
Scoglitti: 2 kg di roba in casa. Polizia di Stato arresta un uomo
La Polizia di Stato ha arrestato, nei giorni scorsi, un uomo di 49 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su Scoglitti, nel corso della settimana, il Questore della provincia di Ragusa ha voluto concentrare una pa...
Vittoria: servizi interforze di controllo straordinario del territorio
Tre giorni di serrati controlli della Polizia di Stato hanno caratterizzato il territorio del comune di Vittoria e della frazione di Scoglitti, in particolare le piazze maggiormente frequentate, i luoghi di aggregazione, le aree adiacenti gli I...

26 novembre 2021 

 

Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Questura di Ragusa,  impegnata nella campagna permanente di sensibilizzazione contro la violenza di genere, nella mattinata di ieri ha organizzato un incontro con gli studenti delle classi quarte del liceo “Galileo Ferraris” di Ragusa, con la partecipazione in presenza di alcune  classi e, a distanza, con altre classi del medesimo Istituto, collegati in videoconferenza.

 

Una equipe di esperti della Polizia di Stato, guidata dal  dirigente della Divisione Anticrimine- primo dirigente della Polizia di Stato, Giorgio Terranova, dalla psicologa del centro antiviolenza, Serena Ingrosso, nonché dai docenti dello stesso liceo, per alcune ore  ha intrattenuto gli studenti, catturando il loro interesse  verso un tema attuale tanto triste e  delicato, divulgando  il messaggio secondo cui nessuna violenza può trovare giustificazione  e che essa va combattuta non solo sotto il profilo normativo e giudiziario, ma soprattutto sotto il profilo culturale.

 

Si sono susseguiti gli interventi degli Operatori della Sezione specializzata Minori e Vittime vulnerabili della Questura, e del  Commissario Capo Rosalba Capaccio della Squadra Mobile che attraverso il racconto di un’esperienza lavorativa ha contribuito alla realizzazione dell’opuscolo “questo non è amore”,  presentato nel corso di una cerimonia ufficiale lo scorso 23 Novembre a Catania. 

 

Per la trattazione della specifica materia della violenza di genere perpetrata tramite il web, è intervenuto anche  personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Ragusa, che ha informato e sensibilizzato gli studenti sui reati informatici (Revenge porn).

 

Nel pomeriggio di ieri, poi, personale della Questura ha inoltre partecipato alla conferenza organizzata dal “Movimento Italiano Casalinghe Donne Attive in famiglia e società”, tenutosi presso l’auditorium San Vincenzo  Ferreri di Ragusa, sul tema del “riscatto delle donne” nella società. 

 

Inoltre, dalle prime ore di ieri, gli stabili della Questura di Ragusa e del Commissariato di Vittoria, sono stati illuminati da un fascio di luce di colore arancione, in adesione alla campagna Orange the world  promossa in provincia dall’associazione Soroptimist di Ragusa e di Vittoria, che ha contribuito  nel 2014 alla realizzazione di una stanza per l’ascolto protetto di bambini ed adolescenti, vittime di reato presso gli uffici della Squadra Mobile di Ragusa e del Commissariato di Vittoria.

 

L’iniziativa, scaturisce da  un protocollo d’intesa  sottoscritto tra il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed il Club  Soroptimist, finalizzato a promuovere iniziative formative e divulgative per prevenire e combattere la violenza  di genere.

 

Le iniziative della Polizia di Stato continuano con il coinvolgimento degli studenti degli Istituti scolastici della Provincia, di concerto con la direzione del  CSA provinciale.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo