martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

26 novembre 20211

 

Dopo l’acceso dibattito in merito all’elezione del Presidente del Consiglio Comunale, ad intervenire oggi è il Sindaco Francesco Aiello che contesta il risultato dello scrutino per la designazione della massima carica del Consiglio.

 

Il sindaco Francesco Aiello dichiara senza mezzi termini e in maniera netta: “Si tratta di voti sottratti, frutti dei 'minicordi' della destra. L’elezione del Presidente del Consiglio è avvenuta col trucco. Ma ancora una volta l’operazione vergognosa è stata sventata. Il Presidente del Consiglio legittimo è Concetta Fiore. Hanno bloccato anche il mio giuramento. C’è stato bisogno dell’intervento del Commissario di Polizia che ho personalmente chiamato affinché intervenisse per sequestrare le schede elettorali. Ho già preparato un fascicolo da sottoporre alla Procura della Repubblica di Ragusa per informarli di quanto accaduto  in consiglio. Torno a ribadire il concetto: Concetta Fiore è il Presidente del Consiglio comunale di Vittoria”.  

 

"Per quanto riguarda la correzione della deliberazione assunta ieri sera dal Consiglio Comunale- scrive ancora Aiello- si precisa che, fatte salve eventuali previsioni regolamentari dell’ente che disciplinino la materia, in presenza di verbali già approvati che risultano difformi rispetto all’effettivo andamento della seduta, è demandato al consiglio comunale l’accertamento dell’errore e la sua successiva rettifica mediante un proprio deliberato. La correzione dell’errore da parte dell’Amministrazione che ha emesso l’atto, appare  compatibile con il sistema relativo al procedimento amministrativo così come disciplinato dalla legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, ed in particolare con le norme contenute nel capo IV-bis che disciplina “l’efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo, la revoca e il recesso”. 

 

"A tal proposito- dichiara ancora il Sindaco- a livello giurisprudenziale, si richiama la sentenza n. 1311 del 14 luglio 2009 con cui il Tribunale amministrativo regionale Sicilia – Sezione di Catania - ha precisato che “il verbale della seduta costituisce l'elemento essenziale della esternazione e della documentazione delle determinazioni amministrative degli organi collegiali, nonché la condizione necessaria perché le determinazioni stesse acquistino valore di espressione di potestà amministrative”. Nel caso specifico, secondo l’interpretazione giudiziale, in presenza di verbali già approvati che risultino difformi rispetto all'effettivo andamento della seduta, è demandato al Consiglio comunale l'accertamento dell'errore e la sua successiva rettifica mediante un proprio deliberato. Correzione che appare compatibile con la richiamata legge sul sistema relativo al procedimento amministrativo. Considerato che i verbali di seduta, di norma, sono soggetti a successiva approvazione da parte dello stesso consiglio, è in quella sede che potranno farsi rilevare gli errori materiali ed eventuali difformità rispetto alle dichiarazioni effettivamente rilasciate nel corso della seduta".

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo