mercoledì, 04 ottobre 2023

Radio Sole News

Festa dei nonni, bella iniziativa di Emanuele Occhipinti
Una bella iniziativa quella organizzata oggi da Emanuele Occhipinti, membro del Richemont club e presidente dei panificatori Assipan di Vittoria. Proprietario, insieme al padre Roberto, dell’omonimo panificio che si trova in via Cacciatori ...
Violenta aggressione a Vittoria, Daspo urbano per il responsabile
Ha suscitato scalpore e soprattutto indignazione nell’opinione degli onesti cittadini, il gravissimo episodio di violenza registrato la settimana scorsa a Vittoria, amplificato dalla rapida diffusione di una registrazione video, diffusa sui princ...
Violenta aggressione a Vittoria, denunciato l'autore
E' stato denunciato l'autore del violento pestaggio avvenuto sabato sera a Vittoria. Vittima, un ragazzo la cui unica "colpa" sarebbe quella di aver rivolto uno sguardo di troppo alla fidanzatina del suo aguzzino. Tanto è bastato per farli subire...
Atti violenti a Vittoria, il sindaco convoca assemblea pubblica
Il sindaco Francesco Aiello ha annunciato un'assemblea pubblica per venerdì 20 ottobre, alle ore 10, in Piazza del Popolo. Aiello, in particolare, ha scritto una lettera aperta alla città nella quale elenca una serie di atti vandalici registra...
Violenta aggressione a Vittoria. I fatti e le riflessioni del sindaco Aiello e del senatore Sallemi
Violenta aggressione sabato sera a Vittoria all'interno di un esercizio commerciale h24 presente in via Adua. La vittima, un giovane di 19 anni, ha riportato un trauma cranico e un trauma al braccio. In queste ore ha lasciato l'ospedale. L'ag...
E' morto stanotte Matteo Messina Denaro
E' morto nella notte, all'ospedale dell'Aquila, il boss Matteo Messina Denaro,arrestato a gennaio dopo 30 anni di latitanza. 62 anni, soffriva di una grave forma di tumore al colon che gli era stata diagnosticata mentre era ancora ricercato, a f...


21 dicembre 2021

 

Si costituisce la Rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale, l’organismo permanente di consultazione del terzo settore e delle parti sociali nell’ambito del  Distretto socio-sanitario D13, che comprende 9 Comuni: Caltagirone (capofila), Grammichele, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Mazzarrone, Licodia Eubea, Mineo e Vizzini, per complessivi 80mila abitanti.  La Rete potrà essere composta da rappresentanti del terzo settore,  delle associazioni di categoria e del mondo della cooperazione, delle organizzazioni sindacali, degli organismi della formazione professionale, scuole, centri provinciali per l'istruzione adulti, Ufficio servizio sociale minorile, Ufficio scolastico provinciale, Osservatorio dispersione scolastica, Ufficio di esecuzione penale esterna, centri per l’impiego, università e centri di ricerca e dalle associazioni di rappresentanza dei beneficiari degli interventi e dei servizi sociali.

Come indicato nell’avviso sottoscritto dal presidente del Comitato dei sindaci Fabio Roccuzzo e dal responsabile dell’Ufficio di Piano distrettuale (il braccio operativo del Distretto) Renzo Giarmanà, gli enti e organismi della tipologia sopra indicata potranno fare istanza di partecipazione alla Rete, indicando contestualmente il nominativo del proprio delegato che parteciperà ai tavoli (e dell’eventuale supplente). Le domande devono pervenire al Comune di Caltagirone (o consegnate direttamente al Protocollo, o inviate tramite la Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro le 12 di venerdì 31 dicembre. https://www.comune.caltagirone.gov.it/News/default.aspx?1*4279*0*1

 

Nel corso della prima seduta della Rete il dott. Giarmanà illustrerà il modello organizzativo della Rete stessa e istituirà i tavoli di concertazione permanenti riguardanti tre specifiche aree di intervento: Famiglia-Minori e Anziani, Non autosufficienza, Povertà e Immigrazione.

Nell’ultima riunione dei sindaci del territorio, svoltasi lo scorso 13 dicembre, i riflettori sono stati puntati sul Piano di Zona 2021, per il quale sono state confermate le indicazioni date, lo scorso 20 settembre, dal Comitato dei sindaci, che prevedono la seguente suddivisione dei 579.371,63 euro assegnati dalla Regione siciliana: 289.694,53 euro per l’infanzia e l’adolescenza; 92.702,25 per gli anziani; 115.877,81 per i disabili; poco più di 81mila euro per il rafforzamento delle strutture operative. La definizione, nel dettaglio, delle azioni da svolgere avverrà attraverso il coinvolgimento e il contributo della Rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale. Infine, il Comitato dei sindaci approverà il Piano di Zona 2021 entro il 31 gennaio 2022. 

 

“Crediamo tanto nella collaborazione e nel lavoro di squadra - ha sottolineato in quella circostanza l’assessore al Welfare Patrizia Alario - Per questo confidiamo molto nel contributo che potremo ricevere da associazioni, cooperative, scuole, organismi di formazione e quanti altri costituiranno la Rete. Siamo al lavoro, inoltre, insieme agli altri Comuni del Distretto – ha concluso Alario -, per sopperire alla carenza di assistenti sociali (in questo territorio ce ne sono 8, a fronte dei 16 richiesti), anche alla luce delle recenti normative che consentono l’assunzione strutturale di queste figure professionali”. “Siamo impegnati – ha dichiarato il sindaco Fabio Roccuzzo -, per aprire una stagione di collaborazione e di governo sinergico del territorio”. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo