mercoledì, 04 ottobre 2023

Radio Sole News

Festa dei nonni, bella iniziativa di Emanuele Occhipinti
Una bella iniziativa quella organizzata oggi da Emanuele Occhipinti, membro del Richemont club e presidente dei panificatori Assipan di Vittoria. Proprietario, insieme al padre Roberto, dell’omonimo panificio che si trova in via Cacciatori ...
Violenta aggressione a Vittoria, Daspo urbano per il responsabile
Ha suscitato scalpore e soprattutto indignazione nell’opinione degli onesti cittadini, il gravissimo episodio di violenza registrato la settimana scorsa a Vittoria, amplificato dalla rapida diffusione di una registrazione video, diffusa sui princ...
Violenta aggressione a Vittoria, denunciato l'autore
E' stato denunciato l'autore del violento pestaggio avvenuto sabato sera a Vittoria. Vittima, un ragazzo la cui unica "colpa" sarebbe quella di aver rivolto uno sguardo di troppo alla fidanzatina del suo aguzzino. Tanto è bastato per farli subire...
Atti violenti a Vittoria, il sindaco convoca assemblea pubblica
Il sindaco Francesco Aiello ha annunciato un'assemblea pubblica per venerdì 20 ottobre, alle ore 10, in Piazza del Popolo. Aiello, in particolare, ha scritto una lettera aperta alla città nella quale elenca una serie di atti vandalici registra...
Violenta aggressione a Vittoria. I fatti e le riflessioni del sindaco Aiello e del senatore Sallemi
Violenta aggressione sabato sera a Vittoria all'interno di un esercizio commerciale h24 presente in via Adua. La vittima, un giovane di 19 anni, ha riportato un trauma cranico e un trauma al braccio. In queste ore ha lasciato l'ospedale. L'ag...
E' morto stanotte Matteo Messina Denaro
E' morto nella notte, all'ospedale dell'Aquila, il boss Matteo Messina Denaro,arrestato a gennaio dopo 30 anni di latitanza. 62 anni, soffriva di una grave forma di tumore al colon che gli era stata diagnosticata mentre era ancora ricercato, a f...

12 gennaio 2022

 

La situazione delle scuole resta al centro dell’attenzione e dell’azione del Sindaco Lucio Greco, che continua quotidianamente a valutare le soluzioni migliori per la popolazione scolastica in questa delicata fase pandemica, partendo, come sempre, dai numeri.

In base ai dati emersi dal report di ASP di ieri, 10 gennaio, relativi al giorno precedente (9 gennaio), i positivi in età scolastica a Gela sono 808 e rappresentano il 21% di tutti i positivi, ossia 3780.

Alla luce di questa situazione, il Primo Cittadino ha preparato una nota destinata ai Direttori Generale e Sanitario dell’ASP di  Caltanissetta, ing. Alessandro Caltagirone e dr.ssa Marcella Santino, al direttore dello SPEMP, dr. Francesco Iacono, e, per conoscenza, al Presidente della Regione, Nello Musumeci, all’assessorato regionale all’Istruzione, On. Roberto Lagalla, e a Sua Eccellenza il Prefetto, dr.ssa Chiara Armenia.

Con tale nota, viene richiesto con urgenza il parere tecnico-sanitario obbligatorio in merito al rischio elevato di diffusione del virus nella popolazione scolastica, ai fini dell’adozione di tutte le misure necessarie per arginare il contagio.

Ecco il testo integrale:

“Con riferimento all’oggetto, nel richiamare in questa sede i contenuti della recente Ordinanza emessa dal Presidente della Regione Siciliana, n. 1 del 07.01.2022 , nella parte in cui, nel dichiarare Gela tra le aree sottoposte alle disposizioni previste dalla normativa nazionale per le cd. “zone arancione”, ha anche previsto la possibilità di una sospensione delle attività didattiche con conseguente adozione della DAD, si chiede di Volere esprimere, con la massima urgenza, le prescritte valutazioni tecniche di V/s competenza in ordine alla reale situazione riguardante la diffusività dei contagi tra la popolazione scolastica di questo territorio.

La consapevolezza di un ormai elevato numero di residenti risultati positivi al virus, associata alla ormai quasi completa saturazione dei posti letto disponibili in ospedale, mi induce a doverVi sollecitare per la completa definizione di una quanto più possibile dettagliata relazione sulla reale diffusività dei contagi tra le classi di età scolastica e sulle più appropriate misure in grado di prevenirli e/o quantomeno contenerli, anche al fine di vedere attenuata la oggettiva gravità del momento, non fosse altro che in ragione dell’ormai incontrollato e diffuso numero dei nuovi contagi registrati nella popolazione cittadina, specie nelle ultime due settimane.

Si sollecita, in ogni caso, l’urgente attivazione di adeguati sistemi di controllo sanitario sulla intera fascia di età compresa tra i 3 e i 15 anni, in tempo utile rispetto alla normale ripresa delle lezioni in presenza, considerando altresì che, proprio al fine di vedere meglio tutelata la salute pubblica nell’attuale aggravarsi dell’emergenza sanitaria, è volontà di questa amministrazione procedere con appropriata ordinanza alla sospensione delle normali attività didattiche con conseguente adozione della D.A.D. per tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Gela, per tutto il tempo in cui sarà in vigore l’istituzione della zona arancione, giusta l’ordinanza presidenziale di cui in oggetto.

Ai fini di quanto sopra, si resta in attesa di conoscere, con urgenza, le V/s determinazioni al riguardo, unitamente ai dati relativi all’effettiva incidenza della diffusività del contagio da virus Covid – 19 tra tutta la popolazione scolastica cittadina, in uno agli esiti delle campagne di screening, evidenziando che, in assenza di V/s parere tecnico – sanitario, non sarà consentita l’emissione di ordinanza sindacale a termini di quanto in proposito previsto con l’ordinanza del Presidente della Regione sopra detta, con alta probabilità di un ulteriore aggravamento della già difficile condizione di allarme sanitario in città”.

“Il mio pensiero, in linea con quello del Presidente del Consiglio Mario Draghi, - afferma il Sindaco Lucio Greco - va nella direzione di invitare ancora una volta tutti i cittadini alla vaccinazione e tutti i genitori a vaccinare i propri figli. E’ un passaggio fondamentale, questo, non solo per poter riaprire le scuole in tutta sicurezza, ma anche per non rischiare nuove chiusure di attività, nuove restrizioni e zone rosse. Chi non si è ancora vaccinato, deve capire una volta per tutte che con il proprio atteggiamento crea danni, pericoli e problemi non solo a se stesso, ma all’intera comunità. Le prossime ore, per quanto mi riguarda, saranno decisive, ma non mi sottrarrò alle scelte alle quali sono chiamato per il bene di tutti e alle mie responsabilità”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo