22 gennaio 2022
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza con la quale la quale la Sicilia, da lunedì, passa in "arancione" insieme ad altre tre regioni: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. A spingere verso la nuova misura restrittiva, come sottolinea Musumeci, è la situazione nei reparti di terapia intensiva dove la Sicilia ha superato, sia pure di poco, il limite di guardia del 20%. Sopra la soglia di saturazione anche la percentuale di posti occupati da pazienti Covid in area non critica (36%). Ma se Musumeci parla di una decisione «prevista da una settimana» puntando il dito contro i no vax, «che occupano al 77% le terapie intensive», il capo gruppo del Pd all’Ars Giuseppe Lupo accusa il governo regionale di “disorganizzazione e mancata programmazione» ricordando gli “ospedali da campo allestiti in tutta fretta come se la quarta ondata non fosse più che prevedibile».
I dati dei ricoveri, tuttavia, sembrano essersi ormai stabilizzati. L’impressione è che la Sicilia abbia ormai raggiunto il picco di contagi, come confermato anche dal commissario per l’emergenza Covid a Palermo Renato Costa, e che nei prossimi giorni la curva dovrebbe cominciare lentamente a scendere. Qui l'articolo nel quale vi abbiamo illustrato le nuove regole e chi ne sarà sottoposto Zona arancione: quali restrizioni e chi vi è sottoposto