martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

29 gennaio 2022

 

Fumarole, un fenomeno annoso che va risolto necessariamente per salvaguardare la salubrità dell’aria per il benessere dei cittadini e dell’ambiente e per garantire uno sviluppo anche turistico del territorio. Una problematica che accomuna tutti i territori della provincia di Ragusa, in particolar modo quelli a vocazione agricola. Il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello ha chiamato a raccolta tutti i sindaci iblei per avviare dei percorsi condivisi e trovare insieme delle soluzioni. A rispondere alla convocazione, questa mattina a Palazzo Iacono sono stati i comuni di Acate con il sindaco Giovanni Di Natale, Santa Croce Camerina con il sindaco Giovanni Barone, Scicli con il suo vicesindaco Bruno Mirabella, Ispica con l’assessore all’ambiente Paolo Monaca e il consulente delle politiche ambientali Francesco Fratantonio. A partecipare al tavolo tecnico anche gli assessori allo sviluppo Economico, Anastasia Licitra, l’assessore per le politiche Ambientali, Francesca Corbino e Giuseppe Fiorellini assessore per le Politiche del Lavoro. Presente anche Giampaolo Sardo esperto del comune di Vittoria per la politica energetica e ambientale. “Per questa delicata questione in passato è stato fatto poco o nulla- dichiara il primo cittadino. Adesso bisogna reagire facendo rete e unendo gli sforzi di ogni singolo territorio. Insieme dobbiamo lavorare per  perseguire degli obbiettivi comuni da realizzare con soluzioni a breve e medio termine. L’estate è alle porte e quest’anno non possiamo farci trovare impreparati”. Nel corso dell’incontro si è discussa della possibilità  di creare dei centri di stoccaggio nei vari territori, ipotesi avanzata dal sindaco Aiello e condivisa dai presenti.
“ Una soluzione potrebbe essere quella di realizzare dei centri di stoccaggio dove far convogliare la fratta delle serre.  Un centro che sia  controllato e ben funzionante e potremmo anche pensare di agevolare questo passaggio per gli operatori agricoli, dalle serre al centro di stoccaggio. Io avrei già individuato anche un’area dove far sorgere un centro di stoccaggio. Un sito sequestrato alla mafia che tornerebbe funzionale a disposizione della collettività. L’obiettivo è anche quello di spiegare all’opinione pubblica il progetto che insieme vogliamo portare avanti per il bene dei nostri territori”- ha sottolineato il primo cittadino di Vittoria. L’incontro di oggi, molto partecipato, ha creato le basi ed è stato anche motivo di spinta e di idee da condividere insieme. Ogni singolo rappresentante dei comuni presente ha portato la propria esperienza nel contrasto alle fumarole come ad esempio il comune di Scicli, da qualche tempo ha messo in campo anche i droni per scovare chi compie azioni criminose ai danni dell’ambiente. La riunione è servita a fare chiarezza su un fenomeno devastante per il territorio, in vista dell’incontro organizzato, per venerdì della settimana prossima, dalla Srr per affrontare, tra i punti all’ordine del giorno, anche la questione fumarole.    

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo