lunedì, 29 maggio 2023

Radio Sole News

Dipendente tabaccheria aggredito a Scoglitti, continuano i messaggi di solidarietà
Proseguono i messaggi di solidarietà nei confronti di Patrizio Nicosia, il dipendente della tabaccheria di Scoglitti che venerdì pomeriggio è stato brutalmente aggredito per futili motivi. Come vi abbiamo raccontato, l’uomo è stato aggredito da d...
Amministrative 2023, si vota fino alle 15 di oggi. Le notizie su Radio Sole
Mancano solo poche ore per conoscere i risultati elettorali. Si vota anche oggi, fino alle 15, nei comuni di Ragusa, Modica, Comiso e Acate. Ci sono anche altre città in Sicilia chiamate al rinnovo delle proprie Amministrazioni locali, ovvero Cat...
Vittoria, Operazione Exit Poll: non mafia ma corruzione elettorale. Chiesta assoluzione per Nicosia
Secondo il pm della Direzione distrettuale antimafia di Catania, le presunte connivenze tra mafia e politica a Vittoria alle Amministrative del 2016 non riguarderebbero il voto di scambio politico/mafioso, ma una ipotesi diversa: la corruzione elet...
Comiso: Procura di Ragusa apre un indagine sulla morte del piccolo Eduardo, 18 mesi
La Procura della Repubblica di Ragusa ha aperto un’indagine per la morte del piccolo Edoardo, il bambino comisano di 18 mesi morto lo scorso 13 maggio nel reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico di Messina. Il fascicolo è stat...
Scoglitti: 2 kg di roba in casa. Polizia di Stato arresta un uomo
La Polizia di Stato ha arrestato, nei giorni scorsi, un uomo di 49 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su Scoglitti, nel corso della settimana, il Questore della provincia di Ragusa ha voluto concentrare una pa...
Vittoria: servizi interforze di controllo straordinario del territorio
Tre giorni di serrati controlli della Polizia di Stato hanno caratterizzato il territorio del comune di Vittoria e della frazione di Scoglitti, in particolare le piazze maggiormente frequentate, i luoghi di aggregazione, le aree adiacenti gli I...

10 gennaio 2022

 

Si è svolta questa mattina, a Vittoria, la cerimonia di commemorazione di  Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, deceduto il 10 febbraio 1945 nel campo di concentramento  nazista di Dachau, insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile  per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei stranieri ed italiani. 

 

La cerimonia commemorativa, avviata per la prima volta lo scorso anno e  promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Commissione Straordinaria del Comune di Vittoria e la partecipazione di alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo San Biagio, si è svolta  presso la centralissima Piazza Vittoria Colonna, antistante il Palazzo Comunale, ove un anno fa  è stato piantumato un albero d’ulivo  donato dal Comune di Vittoria, a imperitura memoria ed apposta la targa in ricordo del sacrificio di Giovanni Palatucci, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”.

 

La cerimonia, organizzata nel giorno dell’anniversario della morte del giovane Questore, anche quest’anno è stata promossa dall’Amministrazione comunale di Vittoria, di concerto con la Questura di Ragusa, nel rispetto delle disposizioni  vigenti in materia di contenimento del contagio e dei criteri di tutela dei cittadini e del personale impiegato, in relazione allo scenario di diffusione epidemiologica da Covid-19.

 

Al momento commemorativo hanno partecipato il Prefetto di Ragusa, il Questore, il Sindaco ed una ristretta rappresentanza delle principali Autorità Civili e Militari, locali e provinciali.

 

Presenti alcuni insegnanti dell’Istituto Comprensivo San Biagio, con una ristretta rappresentanza di alunni delle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, tra cui la baby sindaco e due alunne che hanno ricordato la figura del Questore Palatucci e del suo eroico sacrificio attraverso la lettura della sua biografia e della poesia  di Primo Levi  “Se questo è un uomo”.

 

.

 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo