martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

18 febbraio 2022

 

Producono ortaggi a chilometro zero utilizzando i sistemi della bioagricoltura, costituiscono una serie di veri e propri polmoni verdi di contrasto ai cambiamenti climatici, sono esempio di sostenibilità ambientale e di rigenerazione urbana e devono quindi esser incentivati e aiutati”. Si riferisce agli orti cittadini, alle aree agricole periurbane, alle coltivazioni verticali, il deputato regionale Giorgio Assenza il quale, per queste finalità, deposita un disegno di legge che prevede serie misure di sostegno per privati o imprenditori che a queste attività si dedicano mettendo al bando le sostanze chimiche.

Fermi restando il rispetto della normativa di tutela ambientale e dei beni culturali e paesaggistici, della salute pubblica e della disciplina urbanistica, il ddl del presidente dei Questori in Assemblea regionale propone una teoria di interventi di sostegno anche per le cosiddette fattorie verticali,  strutture nate per risparmiare lo sfruttamento del suolo che cominciano a diffondersi nella nostra Isola a partire dal versante orientale.

“Riconoscere il ruolo economico e ambientale grazie a nuove norme in materia di agricoltura urbana, periurbana e metropolitana – prosegue Assenza – rappresenta il contributo siciliano al raggiungimento di obiettivi globali virtuosi, non ultima la rigenerazione di aree industriali e commerciali dismesse: preferiamo una sana attività agricola che sia essa tradizionale, idroponica o aeroponica, ai siti della così chiamata archeologia industriale che spesso altro non sono che capannoni abbandonati e strutture ormai fatiscenti”.

La legge, se approvata, riconoscerà fra l’altro anche i tetti verdi e gli interventi di forestazione urbana per un ecosistema sempre più sostenibile.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo