24 febbraio 2022
Lo scorso giovedì rappresentanti della Polizia di Stato di Ragusa hanno partecipato al convegno che si è tenuto presso l’Istituto Nautico “G. La Pira” di Pozzallo con alcune classi della predetta scuola e, in videoconferenza con le altre classi ed altre scuole della provincia.
Una equipe di esperti della Polizia di Stato, assieme ai docenti dell’Istituto Superiore ed alla psicologa del centro antiviolenza “Donne al Sud” di Vittoria, hanno intrattenuto numerosi studenti catturando la loro attenzione verso un tema attuale per sensibilizzare i giovani sulla delicata tematica e divulgare il messaggio secondo cui la violenza va combattuta sia sotto il profilo normativo e giudiziario che culturale, con iniziative finalizzate a far conoscere il fenomeno per meglio prevenirlo e contrastarlo. Dopo il saluto istituzionale del Questore di Ragusa Giusy Agnello e del Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale, Prof.ssa Viviana Assenza, si sono susseguiti gli interventi dei rappresentanti della Polizia di Stato, in relazione alle specifiche conoscenze di settore, del Presidente della Consulta Giovanile Giulia Di Dio e del Dirigente scolastico dell’I.I.S. “La Pira” prof.ssa Mara Aldrighetti.
In particolare, Giorgio Terranova, Primo Dirigente della Polizia di Stato, che ha presentato la campagna permanente contro la violenza di genere “Questo non è amore”; del Commissario Capo della Polizia di Stato Capaccio Rosalba, che ha trattato i profili investigativi in materia di reati nei confronti delle donne e vittime vulnerabili, contribuendo, attraverso il racconto di un’esperienza lavorativa, alla realizzazione dell’opuscolo “questo non è amore”, presentato nel corso di una cerimonia ufficiale lo scorso 23 Novembre a Catania.; del Vice Ispettore della Polizia di Stato Schininà Francesco che ha trattato le misure monitorie di competenza del Questore; e del Vice Ispettore della Polizia di Stato Carpenzano Giorgio, responsabile della Sezione Polizia Postatale di Ragusa che, per la trattazione della specifica materia della violenza di genere perpetrata tramite il web, ha spiegato alla giovane platea la tematica dei reati informatici e Revenge porn. La dottoressa Rosanna Caudullo, responsabile del centro antiviolenza di Vittoria ha trattato la tematica dell’ascolto e della protezione di donne e minori.
Al termine di tutti gli interventi è stato lasciato spazio agli alunni per la formulazione di domande sulle tematiche trattate dai relatori, con ogni utile chiarimento anche sui segnali che possano presagire violenza anche di natura psicologica oltre che fisica. Le iniziative della Polizia di Stato continuano con il coinvolgimento degli studenti degli Istituti scolastici della Provincia, di concerto con la direzione del CSA provinciale.