domenica, 03 dicembre 2023

Radio Sole News

Sicurezza in città. Interviene il Sindaco
“Oggi ho appreso dai giornali la preoccupazione di un genitore per la condizione della sicurezza in città. Vorrei sottolineare che questo è un argomento che stiamo monitorando attentamente da diverso tempo, e non abbassiamo la guardia di front...
Vittoria invivibile e giovani a rischio. L'appello di un padre di famiglia
Una lettera aperta è stata inviata alla nostra redazione da parte di un genitore di Vittoria. Nella missiva, il padre in questione chiede l’intervento del sindaco e di tutte le forze politiche puntando l’attenzione sul fatto che, ormai, sia quas...
Vittoria, inaugurata sabato scorso la 56^ Campionaria d'Autunno
Inaugurata sabato scorso la 56^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria sino al 12 novembre 2023. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città mira ad incontrare un vasto pubblico proponen...
Sfruttamento del lavoro, denunciato imprenditore di 25 anni
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alc...
Incidente mortale sulla Scoglitti-S. Croce, la vittima è una donna residente a S. Croce
Ancora sangue sulle strade della provincia di Ragusa. L'ennesimo tragico scontro si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale numero 85, nel tratto che collega Santa Croce Camerina a Scoglitti. A rimanere coinvolte una Yaris e una ...
Lavori terminati e segnaletiche non rimosse, il caos sulla Scoglitti-Gela
In Sicilia, si sa, i lavori sulle sedi stradali sono spesso infiniti. A volte accade però che, benché gli interventi siano stati terminati da tempo, la segnaletica relativa alle deviazioni RIMANE LI', senza che nessuno si preoccupi di rimuoverla....

03 marzo 2022

 

Parte da Vittoria, città strategicamente posta al centro della fascia trasformata che va da Pachino ad Agrigento e nella quale si trova il mercato ortofrutticolo più grande del sud Italia, l’idea di dar vita ad un coordinamento territoriale di difesa delle produzioni e del lavoro del settore agroalimentare nelle zone trasformate. Il Sindaco Francesco Aiello chiama a raccolta sindaci e assessori, e Gela risponde presente.

 

L’assessore Giuseppe Licata ha portato martedì i saluti del primo cittadino, Lucio Greco, all’incontro organizzato da alcuni imprenditori per cominciare a parlare dell’ambizioso progetto di unificazione della filiera agroalimentare. C’è un forte bisogno di unità, dopo anni di divisioni, e la compattezza delle istituzioni territoriali è fondamentale per affrontare, in sintonia con il mondo delle imprese, le problematiche economiche e sociali che, in maniera anche aspra, affliggono la Sicilia orientale.

 

“Lo sciopero degli autotrasportatori – dichiara l’assessore Licata - ha causato danni molto gravi ad un settore che da anni è in forte crisi, e che non può permettersi neanche pause o rallentamenti. Il comitato che sta per nascere non sarà politico, ma vede nelle istituzioni l’unico valido punto di riferimento per portare sui tavoli regionali e ministeriali le istanze dei produttori. Gli imprenditori stanno chiedendo ai Sindaci, unico riferimento del settore agricolo, di fungere da intermediari, con serietà e senso di responsabilità, e noi non intendiamo tirarci indietro di fronte a questo accorato appello, che, anzi, facciamo nostro. Gela sta vivendo una fase di deindustrializzazione, e l’agricoltura è il settore vitale verso il quale stanno virando le nostre giovani generazioni. Noi vogliamo essere vicini in ogni modo al comparto  agricolo, reduce da decenni di crisi disastrosa e che ora potrebbe avere gravi conseguenze pure dalla guerra in Ucraina, dato l’elevato costo dell’energia. Questo è il momento di fare rete e fissare obiettivi ben precisi sui quali alzare l’attenzione a livello regionale e nazionale. Stiamo parlando del settore più importante della nostra economia, e Gela vuole essere in prima fila per risollevarlo. Il prossimo appuntamento sarà l’11 maggio, e anche in quell’occasione – conclude Licata - assicuriamo sin da ora la nostra presenza”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo