lunedì, 29 maggio 2023

Radio Sole News

Dipendente tabaccheria aggredito a Scoglitti, continuano i messaggi di solidarietà
Proseguono i messaggi di solidarietà nei confronti di Patrizio Nicosia, il dipendente della tabaccheria di Scoglitti che venerdì pomeriggio è stato brutalmente aggredito per futili motivi. Come vi abbiamo raccontato, l’uomo è stato aggredito da d...
Amministrative 2023, si vota fino alle 15 di oggi. Le notizie su Radio Sole
Mancano solo poche ore per conoscere i risultati elettorali. Si vota anche oggi, fino alle 15, nei comuni di Ragusa, Modica, Comiso e Acate. Ci sono anche altre città in Sicilia chiamate al rinnovo delle proprie Amministrazioni locali, ovvero Cat...
Vittoria, Operazione Exit Poll: non mafia ma corruzione elettorale. Chiesta assoluzione per Nicosia
Secondo il pm della Direzione distrettuale antimafia di Catania, le presunte connivenze tra mafia e politica a Vittoria alle Amministrative del 2016 non riguarderebbero il voto di scambio politico/mafioso, ma una ipotesi diversa: la corruzione elet...
Comiso: Procura di Ragusa apre un indagine sulla morte del piccolo Eduardo, 18 mesi
La Procura della Repubblica di Ragusa ha aperto un’indagine per la morte del piccolo Edoardo, il bambino comisano di 18 mesi morto lo scorso 13 maggio nel reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico di Messina. Il fascicolo è stat...
Scoglitti: 2 kg di roba in casa. Polizia di Stato arresta un uomo
La Polizia di Stato ha arrestato, nei giorni scorsi, un uomo di 49 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su Scoglitti, nel corso della settimana, il Questore della provincia di Ragusa ha voluto concentrare una pa...
Vittoria: servizi interforze di controllo straordinario del territorio
Tre giorni di serrati controlli della Polizia di Stato hanno caratterizzato il territorio del comune di Vittoria e della frazione di Scoglitti, in particolare le piazze maggiormente frequentate, i luoghi di aggregazione, le aree adiacenti gli I...

05 marzo 2022

 

“Si chiamano ‘siti orfani’ le aree contaminate e da riqualificare con fondi del Pnrr: da questi siti non può assolutamente restare escluso quel tratto di litorale lungo 7 chilometri, tra Marina di Acate e Scoglitti, nel Ragusano, sequestrato  a gennaio. Una scandalosa discarica oggetto da sempre delle nostre denunce, con tonnellate di spazzatura sepolta sotto le dune, con strati alti anche cinque metri di rifiuti di vario genere, quasi tutti di plastica o materiale non biodegradabile”.

Lo chiede alla Regione Siciliana Stefania Campo, deputata all’Ars del Movimento 5 Stelle, che ha presentato una mozione per impegnare il governo ad agire urgentemente perché il sito di Marina di Acate rientri nell’elenco dei siti inquinati e da bonificare con fondi Pnrr. Al momento l’elenco è costituito da 36 siti nel territorio dell’Isola, ma neppure uno è stato individuato in provincia di Ragusa. 

“La nostra battaglia - ricorda Campo - contro l’abbandono selvaggio delle plastiche in spiaggia e il terrificante inquinamento dei litorali è stata ininterrotta. Il sequestro operato lo scorso gennaio dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo, che ha apposto i sigilli a ben 62 mila metri quadrati di costa, lo consideriamo una tappa, molto proficua, di un percorso di giustizia che dovrà però proseguire per giungere alla bonifica e alla riqualificazione della spiaggia. Abbiamo a disposizione i fondi del Pnrr e in particolare quelli del Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani (nello specifico si tratta della misura M2C4, investimento 3.4), con risorse statali per ben 500 milioni di euro. Non vi è alcun dubbio che il sito di Marina di Acate, teatro di un disastro ambientale dalle enormi proporzioni, non possa restare escluso dagli interventi previsti per i siti orfani. L’opportunità non va persa e chiedo con fermezza che il governo regionale lo inserisca al più presto nell’elenco aggiungendolo ai 36 già previsti in Sicilia. Si aprirà così, concretamente, la possibilità di un ripristino dei luoghi con l’obiettivo, che tutti desideriamo, di restituirli al decoro ambientale e alla fruizione da parte dei cittadini”. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo