martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

09 marzo 2022

 

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’associazione Donne a Sud è finalmente tornata alle celebrazioni in presenza. La rappresentante legale, avvocato Rossana Caudullo, è stata tra le relatrici dell’incontro organizzato nell’auditorium del Liceo Classico e Scientifico di Vittoria, che ha visto la partecipazione anche del Commissario Capo della Polizia di Stato Rosalba Capaccio. Davvero interessante e ricco di spunti il suo intervento, incentrato sulla figura della donna in Polizia, possibile a tutti gli effetti solo dal 1986, e sui reati nei confronti delle donne e dei soggetti vulnerabili. 

La dottoressa Capaccio, parlando della campagna di sensibilizzazione e prevenzione permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore”, ha poi dato voce ad una delle migliaia di donne che voce oggi non hanno più. Una drammatica storia di violenza domestica sfociata in un atroce femminicidio, nel cuore di Ragusa, l’11 ottobre 2018. La vittima, Maria Zarba, fu trovata a terra in una pozza di sangue dalla Polizia. Da tutti benvoluta e stimata, non aveva mai denunciato quel marito violento che, sebbene fosse tornato a vivere con l’anziana madre, non si era mai rassegnato alla fine del suo matrimonio.  

E proprio di violenza domestica e del difficile percorso che porta alla denuncia ha parlato l’avv. Rossana Caudullo, che si è concentrata anche sulla lunga lotta per l’emancipazione femminile. “Oggi, forse, si è un po’ perso di vista il vero significato di questa battaglia. Quando si parla di rivoluzione femminista – ha dichiarato - c’è quasi chi ci vede qualcosa di esasperato e negativo, e non riflette sul fatto che, in realtà, è stata l’unica rivoluzione al mondo che ha cambiato le vite e le sorti di milioni di donne senza spargimento di sangue. Grazie alle donne che sono scese in piazza, noi oggi possiamo votare, entrare nelle forze armate, in magistratura, esercitare diritti impensabili fino al dopoguerra. Ecco perché è importante non solo continuare a parlarne, ma anche ricominciare a difendere quei diritti, che oggi qualcuno osa rimettere in discussione a cuor leggero”. 

In occasione di questo 8 marzo, inoltre, l’associazione Donne a Sud ha ricominciato a distribuire gli adesivi che l’imprenditore vittoriese Giuseppe Vasile aveva donato al centro antiviolenza nel novembre 2020. All’epoca, ne era stata distribuita solo una parte e l’idea era quella di accelerare in concomitanza delle iniziative dell’8 marzo, programmate in alcuni locali del centro storico vittoriese, ma il lockdown nazionale che scattò proprio in quelle ore fermò tutto. Adesso, finalmente, si riparte. “Stiamo andando nei consultori, nelle cliniche, nei locali pubblici, negli uffici e nei negozi per lasciare i nostri adesivi che recano messaggi semplici ma efficaci per sensibilizzare sul dramma della violenza di genere e il nostro numero attivo h24. A distanza di due anni, ci teniamo a ringraziare ancora una volta Giuseppe Vasile per la vicinanza dimostrata con un gesto concreto ed importante alla famiglia di Donne a Sud”. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo