16 marzo 2022
Lavorare in sinergia per il bene della città. Partendo proprio da questo principio il Sindaco, Francesco Aiello ha raccolto l’invito lanciato dal mondo dell’associazionismo ambientale: Fare Verde Vittoria, Italia Nostra onlus, associazione culturale Libero Pensiero, Oipa, Pro Loco Vittoria e il WWF e le ha riunite a Palazzo Iacono per affrontare insieme le tematiche ambientali. Nel corso della riunione, che si è tenuta nella Sala Quarto Stato, sono emerse tante idee, a cominciare dal verde pubblico, sia urbano che extraurbano, argomento che sta molto a cuore al Sindaco. L’attenzione poi è stata rivolta alla Villa Comunale, uno fra i più belli ed estesi giardini pubblici della Sicilia, che custodisce essenze arboree tipiche della macchia mediterranea e offre un panorama spettacolare sulla valle del fiume Ippari e sulla Riserva naturale “Pino d'Aleppo”.
“Occorre mettere in sicurezza la Villa Comunale e riportarla al suo antico splendore, abbiamo già cominciato i lavori e contiamo di renderla fruibile al pubblico in primavera” ha commentato il Sindaco Aiello.
Altro importante intervento da pianificare riguarda i lavori del parco suburbano di Serra San Bartolo. In questo capitolo rientra più largamente tutta la Valle dell'Ippari, col suo parco suburbano, in condizioni di degradato in tutti questi anni a causa di gravi fenomeni di inquinamento ambientale. L'attenzione poi è stata rivolta su piazza del Popolo, a cominciare dal destino dell'alberatura presente, le cui radici hanno provocato gravi problemi alle gallerie sottostanti la piazza mettendo a rischio la staticità e la sicurezza della piazza stessa.
"La mia ideaha proseguito il Sindaco- è quella di fare un bando nazionale per la realizzazione di un progetto per ridare un look completamente nuovo a Piazza del Popolo”.
Nel corso dell’incontro, cui hanno preso parte anche gli assessori al verde pubblico, Cesare Campailla, e alle politiche per l’Ambiente, Francesca Corbino, l’esperto alle problematiche ecologiche, Giovanni Piccione e il funzionario del servizio dei rifiuti del Comune, Marcello Drago si è anche affrontata la delicata questione del degrado ambientale dovuto all'abbandono sconsiderato dei rifiuti, sia quelli di natura domestica, sia quelli provenienti dagli scarti agricoli . Inoltre, si è discusso delle tante discariche a cielo aperto che l’Amministrazione comunale sta cercando di contrastare sin dal primo giorno dell’insediamento del Sindaco, con un costante monitoraggio dei luoghi sia nelle strade extraurbane, ma anche nei terreni abbandonati .
“In questa battaglia- ha proseguito il Sindaco- si sta dimostrando molto efficace il piano 'M': un monitoraggio attento del territorio perlustrato con la lente d’ingrandimento, che permette un controllo continuo delle aree prontamente ripulite e bonificate”
Le associazioni hanno sollecitato la presenza di isole ecologiche fuori città utili a limitare l'abbandono indiscriminato di rifiuti per tutto il territorio.
Per quanto riguarda i rifiuti agricoli, plastica nera e bianca, polistirolo, contenitori fitofarmaci, piantine ortive essiccate ed altri rifiuti derivanti comunque dall'attività serricola, si è concordato che sia indispensabile dare attuazione ad una raccolta con costi contenuti, proprio per evitare fenomeni di abbandono.
Nel corso della riunione poi, si è deciso di costituire una “consulta per l’ambiente”. Nei prossimi giorni altre riunioni saranno calendarizzate per affrontare le diverse questioni in agenda.