mercoledì, 04 ottobre 2023

Radio Sole News

Festa dei nonni, bella iniziativa di Emanuele Occhipinti
Una bella iniziativa quella organizzata oggi da Emanuele Occhipinti, membro del Richemont club e presidente dei panificatori Assipan di Vittoria. Proprietario, insieme al padre Roberto, dell’omonimo panificio che si trova in via Cacciatori ...
Violenta aggressione a Vittoria, Daspo urbano per il responsabile
Ha suscitato scalpore e soprattutto indignazione nell’opinione degli onesti cittadini, il gravissimo episodio di violenza registrato la settimana scorsa a Vittoria, amplificato dalla rapida diffusione di una registrazione video, diffusa sui princ...
Violenta aggressione a Vittoria, denunciato l'autore
E' stato denunciato l'autore del violento pestaggio avvenuto sabato sera a Vittoria. Vittima, un ragazzo la cui unica "colpa" sarebbe quella di aver rivolto uno sguardo di troppo alla fidanzatina del suo aguzzino. Tanto è bastato per farli subire...
Atti violenti a Vittoria, il sindaco convoca assemblea pubblica
Il sindaco Francesco Aiello ha annunciato un'assemblea pubblica per venerdì 20 ottobre, alle ore 10, in Piazza del Popolo. Aiello, in particolare, ha scritto una lettera aperta alla città nella quale elenca una serie di atti vandalici registra...
Violenta aggressione a Vittoria. I fatti e le riflessioni del sindaco Aiello e del senatore Sallemi
Violenta aggressione sabato sera a Vittoria all'interno di un esercizio commerciale h24 presente in via Adua. La vittima, un giovane di 19 anni, ha riportato un trauma cranico e un trauma al braccio. In queste ore ha lasciato l'ospedale. L'ag...
E' morto stanotte Matteo Messina Denaro
E' morto nella notte, all'ospedale dell'Aquila, il boss Matteo Messina Denaro,arrestato a gennaio dopo 30 anni di latitanza. 62 anni, soffriva di una grave forma di tumore al colon che gli era stata diagnosticata mentre era ancora ricercato, a f...

17 marzo 2022

 

Approvato dalla giunta municipale il progetto “Una via, tre piazze”. 8 milioni e mezzo l’importo necessario per rifare il look all’ingresso della città, con un progetto di oltre 20 anni fa che era importante recuperare e rimettere in carreggiata. Ci ha pensato il settore Lavori Pubblici, con il dirigente Tonino Collura e il RUP Franco Città, e questa mattina l’assessore al ramo, Romina Morselli, in conferenza stampa, ha illustrato i dettagli del lavoro svolto al fianco del Sindaco Lucio Greco.

Il progetto, che porta la firma dell’arch. Roberto Collovà, è stato redatto nel 2000 e ha vinto un concorso nazionale indetto per ridisegnare il volto del centro storico. Prevede, infatti, pavimentazione, illuminazione, vegetazione e arredo urbano di Corso Vittorio Emanuele, via Bresmes, Piazza Martiri, via Trieste Piazza Umberto e Piazza San Francesco. 

Definanziato, è stato ora salvato grazie ai fondi del governo regionale. Nell’arco di qualche mese, sono stati richiesti e ottenuti tutti i pareri mancanti e oggi è arrivato l’ok della giunta. Il fascicolo, nel pomeriggio, è stato inviato al dipartimento regionale delle infrastrutture per il decreto di finanziamento, con il quale in queste settimane c’è stata una fitta interlocuzione. Il passo successivo sarà il disciplinare di gara, di concerto con l’Urega. “Un ringraziamento va a quanti si sono spesi per salvare e recuperare questo ambizioso progetto, che ci permetterà davvero di rendere l’ingresso della nostra città bello e accogliente. Grazie all’On. Michele Mancuso e all’assessore Marco Falcone, - ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco - che hanno accelerato l’iter per avere i pareri da parte di alcuni enti provinciali e regionali. Ecco quello che intendo quando parlo di lavoro di squadra e buona politica: la sana concertazione tra macchina amministrativa, sindaco, giunta, deputazione regionale e governi per ottenere risultati importanti per la collettività. A breve, ci saranno altri annunci, perché stanno finalmente arrivando alla fase finale molti progetti per i quali ci siamo spesi e impegnati senza riserve. Si stanno celebrando numerose gare, alcuni lavori sono già partiti e altri stanno per farlo. Gela è un grande cantiere, perché abbiamo seminato tanto e bene, grazie anche agli uffici che hanno dato il massimo, nonostante il personale ridotto”.  

L’assessore Romina Morselli, nel prendere la parola, ha espresso grande gioia e soddisfazione. “Sembrava un’impresa, - ha dichiarato – perché era un progetto datato e impantanato tra mille cavilli ed intoppi burocratici. Quando mi sono insediata, tanti erano gli obiettivi che ci siamo posti come amministrazione e grazie ad una interazione quotidiana con tecnici e funzionari, ai quali va il mio ringraziamento, e alla forte interlocuzione con il dipartimento regionale alle infrastrutture e l’assessore Falcone, che già aveva assunto un preciso impegno politico con il Sindaco, abbiamo salvato questo finanziamento che era praticamente perso. E’ stata una corsa contro il tempo, lo abbiamo recuperato non senza difficoltà, ma sono felice di aver centrato l’obiettivo”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo