lunedì, 29 maggio 2023

Radio Sole News

Dipendente tabaccheria aggredito a Scoglitti, continuano i messaggi di solidarietà
Proseguono i messaggi di solidarietà nei confronti di Patrizio Nicosia, il dipendente della tabaccheria di Scoglitti che venerdì pomeriggio è stato brutalmente aggredito per futili motivi. Come vi abbiamo raccontato, l’uomo è stato aggredito da d...
Amministrative 2023, si vota fino alle 15 di oggi. Le notizie su Radio Sole
Mancano solo poche ore per conoscere i risultati elettorali. Si vota anche oggi, fino alle 15, nei comuni di Ragusa, Modica, Comiso e Acate. Ci sono anche altre città in Sicilia chiamate al rinnovo delle proprie Amministrazioni locali, ovvero Cat...
Vittoria, Operazione Exit Poll: non mafia ma corruzione elettorale. Chiesta assoluzione per Nicosia
Secondo il pm della Direzione distrettuale antimafia di Catania, le presunte connivenze tra mafia e politica a Vittoria alle Amministrative del 2016 non riguarderebbero il voto di scambio politico/mafioso, ma una ipotesi diversa: la corruzione elet...
Comiso: Procura di Ragusa apre un indagine sulla morte del piccolo Eduardo, 18 mesi
La Procura della Repubblica di Ragusa ha aperto un’indagine per la morte del piccolo Edoardo, il bambino comisano di 18 mesi morto lo scorso 13 maggio nel reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico di Messina. Il fascicolo è stat...
Scoglitti: 2 kg di roba in casa. Polizia di Stato arresta un uomo
La Polizia di Stato ha arrestato, nei giorni scorsi, un uomo di 49 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su Scoglitti, nel corso della settimana, il Questore della provincia di Ragusa ha voluto concentrare una pa...
Vittoria: servizi interforze di controllo straordinario del territorio
Tre giorni di serrati controlli della Polizia di Stato hanno caratterizzato il territorio del comune di Vittoria e della frazione di Scoglitti, in particolare le piazze maggiormente frequentate, i luoghi di aggregazione, le aree adiacenti gli I...

22 marzo 2022

 

In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nella giornata di domani il Questore di Ragusa, Giusy Agnello, consegnerà a S.E. il Vescovo di Ragusa, Mons.  Giuseppe La Placa, delle bottigliette contenenti l’olio ottenuto dal raccolto degli ulivi piantumati nel luogo  dove il  23 maggio 1992 avvenne l’attentato al magistrato antimafia Giovanni Falcone. L'appuntamento è per le 11,30 nel salone di rappresentanza del Vescovado. Nelle stragi, lo ricordiamo, persero la vita  i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e ancora Francesca Morvillo e  i poliziotti incaricati della loro tutela  (Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi). 

L’idea di raccogliere il frutto degli ulivi ad opera dell’associazione denominata “Quarto Savona 15” (sigla radio dell’auto del caposcorta Antonio Montinaro), animata dalla vedova del capo scorta, Tina Montinaro, per ricavarne dell’olio da donare alla Chiesa Siciliana - che ha accolto con entusiasmo la proposta – è  partita dalla Questura di Palermo, in collaborazione con l’Associazione anzidetta, con l’intento di  lanciare un messaggio di speranza per la terra siciliana che è stata bagnata dal sangue di tante vittime della violenza mafiosa.

Le ampolle d’olio,  distribuite tramite le Questure Siciliane ai Vescovadi,  nella giornata del Giovedì Santo, durante la Messa Crismale, saranno consacrate per utilizzare l’Olio consacrato da parte di  tutte le diocesi della Sicilia nel corso dell’anno liturgico.

Un gesto di grande significato per la Sicilia ed i siciliani, come se il frutto nato dalla terra bagnata del sangue di martiri della giustizia possa assurgere a simbolo di redenzione, contemporaneamente diventando segno per tutti i siciliani dell’autenticità e profondità del sentimento religioso, che mai deve perdere di vista la radicalità del messaggio evangelico. 

Anche la Questura di Ragusa vuole dare risalto all’evento e nella mattinata di domani diverse ampolle verranno consegnate al Vescovo di Ragusa, in una sobria cerimonia, che avrà luogo alla presenza delle autorità civili e militari, in un toccante momento di condivisione di impegno civile e religioso.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo