domenica, 03 dicembre 2023

Radio Sole News

Sicurezza in città. Interviene il Sindaco
“Oggi ho appreso dai giornali la preoccupazione di un genitore per la condizione della sicurezza in città. Vorrei sottolineare che questo è un argomento che stiamo monitorando attentamente da diverso tempo, e non abbassiamo la guardia di front...
Vittoria invivibile e giovani a rischio. L'appello di un padre di famiglia
Una lettera aperta è stata inviata alla nostra redazione da parte di un genitore di Vittoria. Nella missiva, il padre in questione chiede l’intervento del sindaco e di tutte le forze politiche puntando l’attenzione sul fatto che, ormai, sia quas...
Vittoria, inaugurata sabato scorso la 56^ Campionaria d'Autunno
Inaugurata sabato scorso la 56^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria sino al 12 novembre 2023. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città mira ad incontrare un vasto pubblico proponen...
Sfruttamento del lavoro, denunciato imprenditore di 25 anni
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alc...
Incidente mortale sulla Scoglitti-S. Croce, la vittima è una donna residente a S. Croce
Ancora sangue sulle strade della provincia di Ragusa. L'ennesimo tragico scontro si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale numero 85, nel tratto che collega Santa Croce Camerina a Scoglitti. A rimanere coinvolte una Yaris e una ...
Lavori terminati e segnaletiche non rimosse, il caos sulla Scoglitti-Gela
In Sicilia, si sa, i lavori sulle sedi stradali sono spesso infiniti. A volte accade però che, benché gli interventi siano stati terminati da tempo, la segnaletica relativa alle deviazioni RIMANE LI', senza che nessuno si preoccupi di rimuoverla....

25 marzo 2022

 

Sono 3 i milioni di euro destinati dal governo regionale per i comuni siciliani virtuosi in tema di rifiuti solidi urbani. È stato infatti predisposto dalla Regione il decreto inter-assessoriale (economia e autonomie locali) che assegna un contributo agli enti locali che nel corso del 2020 hanno superato il 65% della raccolta differenziata. A beneficiarne, in attuazione di una norma regionale, sono 167 Comuni di nove province dell’Isola. In provincia di Ragusa, in particolare, sono 8 i comuni beneficiari dei premi, a cominciare dal comune capoluogo e a seguire Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Monterosso Almo, Pozzallo e Santa Croce Camerina. Grandi esclusi Modica e Vittoria, seguiti da Scicli e Acate. 

A seguito dell’esclusione di Vittoria, la consigliera Valeria Zorzi, di Fratelli d’Italia, ha chiesto all’amministrazione un piano d’azione:“seppur i dati si riferiscano all’anno 2020 – dice Zorzi – non possiamo non notare come in tema di raccolta differenziata non vi sia stato, tra la gestione commissariale e la nuova amministrazione, nessun cambiamento in meglio. La differenziata, introdotta tra i primi atti dell’amministrazione Moscato, è stata accolta con entusiasmo dai cittadini tanto che il nostro Comune nel 2017 venne premiato a EcoMondo, la più grande fiera in tema di green economy in Italia”.

“Da quell’entusiasmo e quel coinvolgimento attivo della cittadinanza poco è rimasto. Il nuovo corso Aiello non ha previsto nessuna campagna di comunicazione per incentivare la differenziata, assenti le iniziative nelle scuole o nelle parrocchie per i più giovani, assenti giornate di promozione ambientale con l’aiuto delle associazioni. Una visione di corto raggio che vede una diatriba perenne tra amministrazione e la ditta privata che svolge il servizio e a farne le spese sono i lavoratori che non ricevono puntualmente lo stipendio e i cittadini che non fruiscono di un servizio efficiente”, prosegue la consigliera.

“L’amministrazione Moscato aveva introdotto l’app Junker per differenziare correttamente, per le segnalazioni di micro discariche e per comunicare attivamente con i cittadini. Adesso non c’è nulla e all’orizzonte non si profila la diminuzione dei costi della Tari. Ciò può avvenire soltanto se la differenziata verrà incrementata e se il Comune sarà davvero propulsore di un cambiamento. Inoltre manca totalmente il controllo del territorio, la repressione dei reati ambientali attraverso videosorveglianza e istituzione delle guardie ambientali", conclude Zorzi.

A replicare il sindaco Aiello che puntualizza ancora una volta come i dati si rifrescano al 2020 e precisa come quelli relativi al 2021 vedano la raccolta differenziata in città al 65%. Un risultato che però comparirà solo l'anno prossimo. Per quanto riguarda la comunicazione, poi, Aiello dichiara: “mi taccio. Mi taccio perché l'unica forma di comunicazione fatta dalle amministrazioni sciolte era del seguente tenore: ‘i vittoriesi sanno dove metterla’. La devastazione del territorio e la carenza di acqua è la vostra responsabilità più grande. Per questo vi segnalavo come incapaci e incompetenti alla cittadinanza vittoriese. La gente, invece, vede e percepisce che le cose stanno cambiando, che diversamente da come facevate voi, siamo a lavoro dalla mattina alla sera”. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo