31 marzo 2022
Un locale del Mercato ortofrutticolo di Vittoria è stato consegnato alla "Vittoria Pack" dal Comune. A darne notizia, lo stesso sindaco Francesco Aiello che ha dichiarato: “ho accolto una richiesta da parte dell’amministratore giudiziario, Salvatore Modica e dell’amministratore delegato Salvatore Formica, per concedere all’interno della struttura mercatale di contrada Fanello un locale all’azienda specializzata nella produzione di imballaggi, da adibire a ufficio di rappresentanza. Si apre la strada alle allocazioni di uffici commerciali di filiera nei locali che saranno predisposti per il trasferimento dei vigili Urbani in altra sede. Si è avviato concretamente un percorso di legalità e trasparenza per tutti gli operatori del settore”. “Con le direttive- afferma ancora- si è posto il tema del confronto sulla riorganizzazione dei vari soggetti della filiera all’interno della struttura mercatale che deve essere segnata da pluralismo, legalità e trasparenza come base del percorso di rinascita dell’economia del territorio”.
A tagliare il nastro, martedì mattina, è stato lo stesso sindaco Aiello, accompagnato dalla presidente del Consiglio Comunale, Concetta Fiore. Presente anche il viceprefetto, Cettina Pennisi, e il vicario del Questore, Antonio Salvago, oltre agli ufficiali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. "Il nostro obiettivo è quello di arricchire e valorizzare il lavoro all’interno del mercato ortofrutticolo- ha detto Aiello- regolamentando il settore degli imballaggi in maniera trasparente nell’alveo della legalità evitando forme di concentrazione esclusiviste”.
Sull’assegnazione è intervenuto il gruppo di FdI di Vittoria: “è doveroso garantire trasparenza all’interno del Mercato e attendiamo di conoscere l’iter amministrativo adottato dal Comune in modo tale da capire in che modo è stata individuata l’azienda, quale sarà il percorso futuro, cosa accadrà alla fine dell’amministrazione giudiziaria. E’ utile capirlo - recita la nota - al fine di comprendere quale sia l’idea dell’amministrazione comunale che ha ritenuto – come sempre accade – evitare qualsiasi tipo di confronto democratico. Visto il particolare momento della nostra economia e del comparto agricolo servono trasparenza e iter chiari: di certo una procedura a evidenza pubblica che permetta la partecipazione delle aziende del territorio sarebbe stato un percorso da intraprendere al fine di dare pari opportunità a tutte le imprese”.