02 aprile 2022
Promosso dall'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Asp 7, si è svolto giovedì a Palazzo Iacono un incontro tra le associazioni animaliste e i volontari. Sul tavolo i temi del randagismo e la tutela degli animali. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il sindaco Francesco Aiello e l’assessore Cesare Campailla, per l’Asp il dirigente Gaetano Gintoli. Il Sindaco ha voluto confermare ai presenti la massima attenzione che la sua amministrazione riserva a queste tematiche, “pur nelle difficoltà- ha specificato- che il Comune vive a causa della condizione di deficit strutturale”. L'assessore Cesare Campailla è intervenuto iniziando con un breve bilancio dei 5 mesi del suo operato. Ha poi ricordato “le tante migliorie strutturali e di abbellimento del ‘Rifugio Mangione’, la pulizia e la bonifica dell'intera area del canile e della strada che porta al rifugio stesso”. Campailla ha poi illustrato le iniziative che, in accordo con gli altri comuni della zona ipparina, puntano a creare un servizio di Pronto soccorso veterinario h24, con ambulanza. Sempre con gli altri comuni, poi, Vittoria intende avanzare una richiesta di intervento alla Regione, con fondi specifici. Lo stesso assessore al ramo ha poi proposto alcuni temi sui quali confrontarsi sia nella stessa riunione che, in prospettiva, nella futura Consulta sul Randagismo e la Tutela Animale: censimento dei randagi nelle campagne, nell'ottica di realizzare con l'Asp la più ampia campagna di sterilizzazioni possibile. Questa è infatti ritenuta la prima e più efficace arma contro il randagismo dilagante. In questo senso è importante la collaborazione di Guardie Zoofile che agiranno in collaborazione con la Polizia Municipale; l’attivazione del Servizio di Pronto Soccorso Veterinario h24, da attuare in stretta collaborazione con l'Asp 7 di Ragusa. In questo senso si è ipotizzata anche una convenzione con la Protezione Civile 107 per il recupero dei cani incidentati o comunque in difficoltà, da effettuare con apposita ambulanza veterinaria attrezzata; il ruolo della Polizia Municipale nella gestione delle segnalazioni dei randagi, che fino ad ora ha registrato a volte tempi di intervento troppo lunghi; la realizzazione di un’area di sgambamento nel parco di Piazza Cesare De Bus; la realizzazione di un cimitero per gli Animali, giudicato un vero e proprio segnale di Civiltà; la creazione di un gattile, da realizzare all'interno del Rifugio Mangione.