martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

02 aprile 2022

 

Promosso dall'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Asp 7, si è svolto giovedì a Palazzo Iacono un incontro tra le associazioni animaliste e i volontari. Sul tavolo i temi del randagismo e la tutela degli animali. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il sindaco Francesco Aiello e l’assessore Cesare Campailla, per l’Asp il dirigente Gaetano Gintoli. Il Sindaco ha voluto confermare ai presenti la massima attenzione che la sua amministrazione riserva a queste tematiche, “pur nelle difficoltà- ha specificato- che il Comune vive a causa della condizione di deficit strutturale”. L'assessore Cesare Campailla è intervenuto iniziando con un breve bilancio dei 5 mesi del suo operato. Ha poi ricordato “le tante migliorie strutturali e di abbellimento del ‘Rifugio Mangione’, la pulizia e la bonifica dell'intera area del canile e della strada che porta al rifugio stesso”. Campailla ha poi illustrato le iniziative che, in accordo con gli altri comuni della zona ipparina, puntano a creare un servizio di Pronto soccorso veterinario h24, con ambulanza. Sempre con gli altri comuni, poi, Vittoria intende avanzare una richiesta di intervento alla Regione, con fondi specifici. Lo stesso assessore al ramo ha poi proposto alcuni temi sui quali confrontarsi sia nella stessa riunione che, in prospettiva, nella futura Consulta sul Randagismo e la Tutela Animale: censimento dei randagi nelle campagne, nell'ottica di realizzare con l'Asp la più ampia campagna di sterilizzazioni possibile. Questa è infatti ritenuta la prima e più efficace arma contro il randagismo dilagante. In questo senso è importante la collaborazione di Guardie Zoofile che agiranno in collaborazione con la Polizia Municipale; l’attivazione del Servizio di Pronto Soccorso Veterinario h24, da attuare in stretta collaborazione con l'Asp 7 di Ragusa. In questo senso si è ipotizzata anche una convenzione con la Protezione Civile 107 per il recupero dei cani incidentati o comunque in difficoltà, da effettuare  con apposita ambulanza veterinaria attrezzata; il ruolo della Polizia Municipale nella gestione delle segnalazioni dei randagi, che fino ad ora ha registrato a volte tempi di intervento troppo lunghi; la realizzazione di un’area di sgambamento nel parco di Piazza Cesare De Bus; la realizzazione di un cimitero per gli Animali, giudicato un vero e proprio segnale di Civiltà; la creazione di un gattile, da realizzare all'interno del Rifugio Mangione.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo