martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

11 maggio 2022

 

“E’ una ulteriore promessa mantenuta alla città che, in una visione ampia di come si intende amministrare, andrà a beneficio delle generazioni future". Così il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, commenta il finanziamento per un milione e duecento mila euro che servirà al miglioramento sismico della scuola dell’infanzia “G. Mazzini”.

 

"Questo ulteriore finanziamento che il Comune ha ricevuto- aggiunge- è anch’esso frutto di studi e progettazioni relativamente brevi se si considerano i tempi burocratici normali. La scuola dell’infanzia 'G. Mazzini', è un edificio realizzato verso la metà degli anni ’70 che nel tempo è stato oggetto di ordinari interventi manutentivi ma che già nel 2019 ha presentato problemi strutturali non indifferenti. Tant’è – ancora il primo cittadino – che già nel febbraio 2019, a seguito di gravi lesioni nella struttura, è stato interdetto alla fruizione e i bambini delle tre sezioni sono stati trasferiti presso l’istituto Saliceto. Abbiamo dunque proceduto a sopralluoghi e verifiche strutturali effettuate da una agenzia specializzata che ha rilevato una sorta di cedimento del terrapieno su cui è costruita la struttura scolastica. Oggi, grazie a questo finanziamento del Ministero della Pubblica Istruzione, siamo in grado di potere intervenire in via definitiva sulla struttura con tutte le norme di sicurezza di cui un edificio scolastico deve essere dotato”.

 

“I lavori riguarderanno il miglioramento sismico dell'edificio, la ridefinizione degli spazi interni, che consentirà di ricavare complessivamente 6 sezioni a fronte delle attuali 3, l'efficientamento energetico e l'adeguamento alla normativa antincendio – specifica l’assessore ai lavoro pubblici, Roberto Cassibba -. L’Ente si è dotato di progettazione esecutiva di importo complessivo di € 1.800.000,00, di cui € 1.248.460,28 per lavori (compresi gli oneri della sicurezza predeterminati in € 10.352,25) ed € 551.539,72 per somme a disposizione dell’Amministrazione, approvato in linea tecnica,in data 10.12.2021, ed in linea amministrativa con propria determinazione n. 514 del 10.12.2021. Il comune – ancora Cassibba -, ad integrazione del contributo ministeriale, ha contratto con Cassa depositi e prestiti mutuo di € 600.000,00 nel dicembre 2021. Siamo soddisfatti – conclude Cassibba- dei risultati sin ora raggiunti grazie anche al lavoro svolto dagli uffici competenti, e al capoarea 4, l’ing. Nunzio Micieli”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo