martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...
Il Comune di Giarratana, con le sue tipicità e la sua storia, rimane escluso dall’elenco dei Comuni turistici della Sicilia, che ha individuato 11 comuni su 12 della provincia di Ragusa e ben 291 comuni in tutta l’Isola. Lo denuncia la deputata regionale del Movimento 5 Stelle della provincia di Ragusa, Stefania Campo, a seguito dell’aggiornamento dell’elenco effettuato dall’assessorato al Turismo, in base alla classificazione Istat. “Uno strumento di particolare rilevanza, come ha avuto modo di affermare lo stesso assessore – commenta Campo – che consente ai comuni che ne fanno parte di istituire l'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive. I proventi contribuiranno a promuovere i territori migliorandone l’attrattività turistica. Oltre ad uno dei suoi prodotti, la famosa “Cipolla di Giarratana”, che è presidio Slow Food e che è stato inserito nella lista degli agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Giarratana è importante per la zona archeologica, per il celebre presepe vivente, meta di migliaia di visitatori e turisti nel periodo natalizio, per le due feste patronali, di San Bartolomeo (24 Agosto) e della Madonna della Neve (5 Agosto), entrambe iscritte al REIS (Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), e non per ultimo anche per la secolare fiera del bestiame di San Bartolomeo. Ho chiesto, pertanto, che possano essere avviate presso l’Istituto Nazionale di Statistica delle verifiche circa l’adeguatezza dei criteri utilizzati per elaborare l’elenco, ovvero quelli della categoria e della densità turistica prevalente, includendo tutti quei comuni che, storicamente, garantiscono un’offerta consistente sul territorio regionale”. Sulla stessa lunghezza d’onda, il consigliere comunale Francesco Castellino: “Ci stiamo impegnando molto perché la Giarratana possa entrare nei circuiti turistici di un certo livello e certamente l’elenco che è stato stilato, che vede l’esclusione del nostro solo comune in tutta la provincia di Ragusa non può farci piacere. Ci uniamo quindi alla richiesta della deputata Stefania Campo, che speriamo possa trovare riscontro”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo