martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...
Un salto di qualità nel campo della Radioterapia Oncologica. È quello cui punta l’ASP di Ragusa mediante l’acquisizione del nuovo acceleratore lineare di particelle Elekta Versa Hd. Si tratta di una strumentazione innovativa a tre energie di fotoni, che serve a irradiare con elevata precisione i tumori insorgenti in tutti i distretti corporei. “Le caratteristiche principali di questa macchina - spiega il dottor Vincenzo Barone, direttore dell’Unità operativa complessa Radioterapia Oncologica dell’ASP - sono velocità e precisione. È un’apparecchiatura all’avanguardia che ci permetterà di erogare più velocemente il trattamento, con ricadute positive sui tempi d’attesa dei pazienti e maggiore tempestività di cura, elemento fondamentale nel contrasto alle neoplasie. Con tale metodica, inoltre, potranno essere trattati tumori come quelli polmonari e ad alta precisione stereotassica, che attualmente vengono eseguiti presso altri centri, e saremo in grado di ridurre sempre più gli effetti collaterali sugli organi vicini a quello irradiato”. L’acquisizione dell’acceleratore lineare rientra fra i 39 interventi complessivi previsti per l’ASP di Ragusa in base al Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) sottoscritto il 30 maggio 2022 tra il Ministero della Salute e la Presidenza della Regione siciliana. L’Azienda, per l’utilizzo dei fondi a disposizione, ha aderito all’accordo quadro Consip, emettendo ordinativi di fornitura superiori a 2 milioni di euro: oltre all’acceleratore (1,6 milioni circa) l’ASP si doterà dei sistemi per radioterapia (per il gating respiratorio, per il controllo del posizionamento del paziente e per dosimetria in vivo). “Si tratta di un investimento importante - spiega il dottor Barone - che denota la visione strategica e la profonda attenzione dell’Azienda sanitaria rispetto alla radioterapia oncologica”. Il passaggio dalla vecchia alla nuova tecnologia, che prevede la sostituzione dell’apparecchiatura attualmente in uso presso il P.O. “Paternò Arezzo” di Ragusa, è già in atto e, secondo i tempi del Pnrr, dovrà necessariamente concludersi entro il 31 dicembre ’24.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo