domenica, 03 dicembre 2023

Radio Sole News

Sicurezza in città. Interviene il Sindaco
“Oggi ho appreso dai giornali la preoccupazione di un genitore per la condizione della sicurezza in città. Vorrei sottolineare che questo è un argomento che stiamo monitorando attentamente da diverso tempo, e non abbassiamo la guardia di front...
Vittoria invivibile e giovani a rischio. L'appello di un padre di famiglia
Una lettera aperta è stata inviata alla nostra redazione da parte di un genitore di Vittoria. Nella missiva, il padre in questione chiede l’intervento del sindaco e di tutte le forze politiche puntando l’attenzione sul fatto che, ormai, sia quas...
Vittoria, inaugurata sabato scorso la 56^ Campionaria d'Autunno
Inaugurata sabato scorso la 56^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria sino al 12 novembre 2023. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città mira ad incontrare un vasto pubblico proponen...
Sfruttamento del lavoro, denunciato imprenditore di 25 anni
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alc...
Incidente mortale sulla Scoglitti-S. Croce, la vittima è una donna residente a S. Croce
Ancora sangue sulle strade della provincia di Ragusa. L'ennesimo tragico scontro si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale numero 85, nel tratto che collega Santa Croce Camerina a Scoglitti. A rimanere coinvolte una Yaris e una ...
Lavori terminati e segnaletiche non rimosse, il caos sulla Scoglitti-Gela
In Sicilia, si sa, i lavori sulle sedi stradali sono spesso infiniti. A volte accade però che, benché gli interventi siano stati terminati da tempo, la segnaletica relativa alle deviazioni RIMANE LI', senza che nessuno si preoccupi di rimuoverla....
Violenta aggressione sabato sera a Vittoria all'interno di un esercizio commerciale h24 presente in via Adua. La vittima, un giovane di 19 anni, ha riportato un trauma cranico e un trauma al braccio. In queste ore ha lasciato l'ospedale. L'aggressione è stata ripresa con un cellulare e già dalle prime luci dell'alba il video ha fatto il giro di diverse chat cittadine. Nel video si vede un giovane avvicinarne un altro all'interno dell'esercizio e chiedergli come si sia permesso a guardare la sua ragazza. L'altro sembra non capire neanche di cosa stia parlando quando viene, improvvisamente, colpito con un pugno che gli fa perdere l'equilibrio e rovinare a terra. A questo punto l'aggressore non si ferma e gli sferra due calci violentissimi al volto, nonostante la vittima non accenni minimamente ad alcuna reazione. Solo l'intervento di altri ragazzi presenti evita il peggio. Pare che la vittima non abbia ancora sporto denuncia, ma sui social in molti affermano di aver riconosciuto l'autore (il cui volto appare molto chiaramente nel video) e lo invitano a rivolgersi al più presto alle Forze dell'Ordine. Tantissimi, inoltre, i messaggi di altri giovani vittoriesi che si dicono indignati per questo genere di atteggiamenti. Il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, ha scritto: "è mia intenzione invitare nella sede municipale il ragazzo vittima della brutale e premeditata aggressione. La città e i cittadini che rappresento, insieme all'Amministrazione e al sottoscritto, esprimiamo solidarietà a questo giovane e auspichiamo un intervento forte da parte degli organi istituzionali preposti". Lo stesso cittadino ha poi aggiunto: "mi chiedete risposte sull’episodio del pronto-video violento che ci colpisce e addolora. Mi colpisce la diretta preparata. L’aggressione era stata concordata con qualcuno per la diretta video. C’è’ stata dunque premeditazione. L’azione violenta ripresa in diretta prefigura l’associazione a delinquere. Per questo intanto manifesto solidarietà al ragazzo aggredito. Che fare? Nell’immediato perseguire la persona violenta e indagare sull’episodio per fare emergere il ruolo di eventuali complici dell’agguato. Quindi impegnarci con le famiglie e le istituzioni sulle condizioni in cui nasce questo comportamento bestiale e feroce". "Siamo ora- ha detto ancora Aiello- in piena emergenza educativa e sociale. Tutti dobbiamo sentirci mobilitati, a livello istituzionale, religioso, civile, familiare. E chiedere intanto interventi al Governo per portare più uomini e mezzi nel territorio. Più mezzi, più pattuglie. Ma questo può servire per frenare, controllare la violenza, lo spaccio di droghe, il bullismo criminale, l’emergenza. 15 anni di abbandono hanno portato allo scioglimento del Comune e al decadimento istituzionale. Il Territorio e’ stato abbandonato in tutti i sensi. Provo a rimettere le cose a posto. Ma ho bisogno del vostro aiuto. Occorre partecipare , occuparsi dei problemi, non aspettare che il degrado, che ci hanno consegnato, faccia ancora male ai Cittadini e ai giovani soprattutto.Per fare ciò occorrono idee, progetti, risorse e mezzi che hanno dilapidato. Nonostante ciò dobbiamo guardare avanti perché dobbiamo farcela" Questo, invece, l'intervento del senatore di Fdi, il vittoriese Salvo Sallemi: "La violenta aggressione subita da un ragazzo a Vittoria, all’interno di un H 24, fa rimanere interdetti e indignati. Innanzitutto la mia personale solidarietà va al giovane aggredito e gli auguro una pronta ripresa. Tutta la città si stringe a lui e i suoi cari, Vittoria non è questo genere di violenza. Purtroppo, però, nel tempo e specie nell’ultimo periodo abbiamo assistito a fenomeni sempre più preoccupanti e violenti, culminati financo nell’aggressione ai vigili urbani in pieno centro di qualche mese fa che non è nemmeno stata stigmatizzata dal primo cittadino. Quest’ultimo -noto per le sue uscite social e pubbliche per aggredire, insultare e offendere chiunque non la pensi come lui – adesso si erge a vittima di un 'disegno' criminale. Sindaco non c’è nessun disegno criminale contro di lei, ma c’è una città da salvare con azioni concrete. Dagli incontri avuti con il Prefetto e il Questore negli ultimi mesi ho sollecitato maggiori controlli in città ed essi sono arrivati, con spiegamenti interforze nelle zone più sensibili. Ma è impensabile che per prevenire certi episodi debba servire un agente di polizia o un carabiniere ad ogni angolo di strada. Non è possibile e non è praticabile. Il governo ha dato il via a un piano straordinario di assunzioni per le forze dell’ordine, circa tremila unità compresa la polizia penitenziaria, ma occorre molto altro. Occorre un piano di videosorveglianza e al sindaco sono arrivate proposte di aiuto da tecnici qualificati sempre rifiutate". "Il nostro Comune- dichiara ancora Sallemi- ha perso importanti finanziamenti, come quelli per gli alloggi popolari, e non ha mai avviato attività che incidano profondamente sul sociale coinvolgendo scuole, parrocchie, associazioni e famiglie. Ad aggravare la situazione anche i continui tagli, messi in atto dai governi precedenti, per le forze dell’ordine e le riforme come la Cartabia che hanno eliminato la procedibilità d’ufficio per le lesioni personali che provocano una malattia della durata compresa tra 20 e 40 giorni. Purtroppo a Vittoria episodi di violenza di questo genere non sono nuovi e la delinquenza giovanile attualmente viene alimentata da modelli di comportamento sbagliati e dall’assenza delle famiglie e a ciò si aggiunge l’evasione scolastica, con il governo che anche in questo caso è intervenuto con sanzioni più severe per i genitori che non fanno assolvere l’obbligo. Ma ora credo sia il momento di trovare soluzioni. Sono pronto, in qualunque sede, a confrontarmi con l’amministrazione comunale per un percorso che sia davvero condiviso. Senza vittimismi e isterismi ma solo per il bene della città". Foto Gianluca Salvo

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo