domenica, 03 dicembre 2023

Radio Sole News

Sicurezza in città. Interviene il Sindaco
“Oggi ho appreso dai giornali la preoccupazione di un genitore per la condizione della sicurezza in città. Vorrei sottolineare che questo è un argomento che stiamo monitorando attentamente da diverso tempo, e non abbassiamo la guardia di front...
Vittoria invivibile e giovani a rischio. L'appello di un padre di famiglia
Una lettera aperta è stata inviata alla nostra redazione da parte di un genitore di Vittoria. Nella missiva, il padre in questione chiede l’intervento del sindaco e di tutte le forze politiche puntando l’attenzione sul fatto che, ormai, sia quas...
Vittoria, inaugurata sabato scorso la 56^ Campionaria d'Autunno
Inaugurata sabato scorso la 56^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria sino al 12 novembre 2023. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città mira ad incontrare un vasto pubblico proponen...
Sfruttamento del lavoro, denunciato imprenditore di 25 anni
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alc...
Incidente mortale sulla Scoglitti-S. Croce, la vittima è una donna residente a S. Croce
Ancora sangue sulle strade della provincia di Ragusa. L'ennesimo tragico scontro si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale numero 85, nel tratto che collega Santa Croce Camerina a Scoglitti. A rimanere coinvolte una Yaris e una ...
Lavori terminati e segnaletiche non rimosse, il caos sulla Scoglitti-Gela
In Sicilia, si sa, i lavori sulle sedi stradali sono spesso infiniti. A volte accade però che, benché gli interventi siano stati terminati da tempo, la segnaletica relativa alle deviazioni RIMANE LI', senza che nessuno si preoccupi di rimuoverla....
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alcuni controlli, predisposti dal questore Vincenzo Trombadore e finalizzati al controllo e contrasto del reato di sfruttamento dell’attività lavorativa, gli agenti hanno accertato che nell'azienda in questione erano presenti 20 lavoratori stranieri, di varie nazionalità (11 tunisini, 7 albanesi e 2 egiziani) intenti ad operare all’interno delle serre senza fare uso dei dispositivi di protezione individuale previsti dalla normativa vigente in materia di lavoro. Nessuno degli operai calzava scarpe antinfortunistiche eaddirittura, un lavorante calzava un paio di infradito mentre altri lavoratori calzavano pantofole in gomma o scarpette da ginnastica. Durante il sopralluogo i poliziotti accertavano, inoltre, l’esistenza di tre fabbricati suddivisi in 8 distinte unità abitative, tutte in condizioni precarie e carenti dal punto di vista igienico, utilizzate come alloggi dai lavoratori. A quel punto è stato chiesto l'intervento degli operatori del Servizio Igiene Ambienti di Vita (S.I.A.V.) dell’ASP di Ragusa che hanno riscontrato l’inidoneità dei luoghi in cui gli stranieri alloggiavano. Diverse, inoltre, le violazioni riscontrate in merito all’impiego dei lavoratori. A supporto di quanto riscontrato dagli uomini della Squadra Mobile, anche le dichiarazioni rese presso gli Uffici della Questura dagli stessi lavoratori che, assieme agli elementi raccolti in occasione del controllo, hanno consentito di portare in luce alcuni indici di sfruttamento lavorativo, tra cui la violazione delle norme in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro e la concessione di unità di alloggio degradanti. Il titolare dell’azienda è stato quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazioni inerenti allo sfruttamento della manodopera.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo