16 giugno 2020

Con la pubblicazione del programma dei festeggiamenti patronali si è reso noto che, in ottemperanza delle disposizioni governative e diocesane, quest’anno non potrà aver luogo la tradizionale processione col venerato simulacro di San Giovanni Battista della prima domenica di luglio. 

L’assolvimento del ‘voto’ potrà essere ugualmente e proficuamente osservato anche in assenza della processione esterna di luglio, nelle eccezionali modalità che si vanno a esporre. Da ieri e per tutta la durata del novenario e fino alla prima settimana di luglio, l'effigie del  Santo patrono di Vittoria rimarrà esposta alla pubblica venerazione dei fedeli, come mai è avvenuto in passato.


I fedeli potranno recarsi in pellegrinaggio (a piedi) da Vittoria, Scoglitti, Acate, Comiso, partendo dalle loro case e raggiungendo la Basilica per rendere omaggio al Santo durante tutto il periodo sopradetto, assolvendo così regolarmente al ‘voto’.

Allo stato attuale nessuna limitazione è stata invece prevista per il ‘viaggio’ spontaneo dei devoti che partono la tarda serata del 23 giugno a Scoglitti e giungono sul sagrato della Basilica nelle prime ore del 24 giugno. Si ricorda che sarà quindi celebrata la tradizionale messa dell’aurora, nel caso in cui anche quest’anno ci fossero devoti intenzionati ad effettuare il viaggio da Scoglitti.

Per consentire a quante più persone di fare una visita o sostare in preghiera in Basilica il prossimo 24 giugno, giorno della solennità della nascita del Battista, la Chiesa Madre rimarrà aperta per 24 ore, da mezzanotte del 24 a mezzanotte del 25 giugno.

"È di tutta evidenza- si legge sulla Pagina Facebook Basilica San Giovanni Battista-Vittoria- che si tratta di misure straordinarie studiate appositamente per poter assicurare la preghiera, il raccoglimento, l’assolvimento del voto in totale sicurezza e ordine. Si richiede pertanto la collaborazione di tutti nel rispetto delle oramai note misure di distanziamento sociale, evitando atteggiamenti inopportuni che nulla avrebbero a che fare con la solennità del momento. Ora e sempre, viva San Giovanni Battista, che ci ha dato modo, anche in questo tempo difficile, di poterlo ringraziare e onorare per il sostegno che non ha fatto mancare alla nostra Città di Vittoria".

In questo link il pdf del programma: 

https://drive.google.com/file/d/1Ib93n_V4I04JJHeio5Xj1VDGVYcU82D6/view