venerdì, 02 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

- Bilancio del ferragosto. Sono sei i feriti a Sampieri, protagonisti di tre distinti episodi di violenza che si sono registrati nella notte fra il 14 ed il 15 nei pressi di due stabilimenti balneari. Fin dalla mezzanotte è stato un susseguirsi di richieste di aiuto. Bottiglie di vetro rotte e coltelli sarebbero stati utilizzati nelle liti anche in spiaggia, scoppiate per futili motivi. L´arenile è stato invaso da migliaia di giovani, molti dei quali identificati dai carabinieri, intervenuti sul posto per sedare gli animi e che stanno conducendo le indagini per risalire ai responsabili dei disordini. Accoltellamento con un ferito, sempre la vigilia di ferragosto, anche in spiaggia a Scoglitti. Ha riportato sette tagli all’addome e alla testa un tunisino in una rissa tra connazionali. L´uomo è stato trasportato in ospedale. Un altro giovane, invece, ha chiesto soccorso a Donnalucata per un doppio taglio al braccio. Dai primi accertamenti si tratterebbe di due coltellate. Su entrambi gli episodi indagano le forze dell´ordine.

- Ha cominciato a dare di matto in piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa, inveendo contro le persone, che hanno avvisato la polizia. Sono così scattate le manette per il 21enne Ndiaye Diallo Chiekhou, originario del Senegal, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni e minacce gravi. L´uomo, all´arrivo degli agenti, ha minacciato pure loro. Alla fine è stato bloccato, anche grazie all´aiuto di alcuni operatori commerciali, ma ha continuato ad inveire anche ammanettato, all´interno dell´auto di servizio. Il giovane era già stato arrestato per favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Poi era stato rilasciato per mancanza di esigenze cautelari e quindi espulso. Nonostante l’intimazione ad allontanarsi dal territorio nazionale dal mese di aprile 2017, era rimasto a Ragusa. Ora si trova rinchiuso nel carcere di Ragusa. Dalla visita eseguita sul posto dal personale sanitario del 118, pare che alla base dell´atteggiamento violento del senegalese possa esservi l´assunzione di alcool o droghe. 

- Un pluripregiudicato vittoriese che aveva ricevuto una sanzione amministrativa dalla polizia di Stato per infrazione al codice della strada ha insultato e minacciato sul proprio profilo Facebook gli agenti e le loro famiglie. Per questo, dopo gli accertamenti di rito, è stato denunciato dalla squadra mobile di Ragusa per diffamazione e minacce. L'uomo, convocato per essere identificato, si è presentato negli uffici della Questura con il suo avvocato, ammettendo le proprie responsabilità e chiedendo scusa per le parole utilizzate. Quest'ultime dichiarazioni sono state inserite nel fascicolo che è stato trasmesso alla Procura di Ragusa.

- Marina di Ragusa in festa, ieri, per Maria Santissima di Portosalvo. Migliaia di fedeli hanno affollato le strade della frazione ed il porto dove il simulacro della Madonna è stato imbarcato, seguito da una miriade di natanti in processione a mare. Grande partecipazione lungo l’intero tratto di costa, dallo specchio di mare antistante il lungomare Andrea Doria e Bisani sino al villaggio Santa Barbara e Punta di Mola. La processione è stata accompagnata dal corpo bandistico «Alfio Pulvirenti» di Comiso. Dopo lo sbarco, è proseguita per le vie della frazione rivierasca sino al rientro in chiesa a tarda sera e, a mezzanotte e mezza, i tradizionali fuochi d’artificio. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo