domenica, 18 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Cresce l’attesa per il Re Cucco, la festa che, negli anni ’80, era l’emblema dell’estate ipparina. Un evento unico nel suo genere, capace di attirare migliaia di presenze da tutta la provincia e oltre. C’erano i carri allegorici, c’erano i gruppi mascherati, ma guai a parlare di ‘Carnevale in riva al mare’. All’ideatore, l’artista e storico Arturo Barbante, questa espressione non è mai piaciuta e dai capannoni all’interno della Fiera Emaia di Vittoria, tra una spruzzata di vernice e un sopralluogo tecnico, lancia un messaggio chiaro a chiunque, in futuro, vorrà farsi carico dell’organizzazione: «Re Cucco è una mia creatura – dice con fierezza – e non è una carnevalata, perché porta con sé ideali e valori fondamentali quali la difesa del nostro territorio e della nostra identità storica e culturale».

L’appuntamento è per sabato, a partire dalle 19.30, a Scoglitti. Il lungo corteo sarà aperto da un carro raffigurante un grande gufo liberty, omaggio allo stile predominante nell’architettura vittoriese. I sette carri che sfileranno sono stati ideati e disegnati dal professor Arturo Barbante, che ha tratto ispirazione dal mondo agricolo, dalle tradizioni locali e dal mare. «La festa sarà un omaggio alle nostre eccellenze – afferma - dal vino agli ortaggi e al pesce, tutto saggiamente difeso dal Re Cucco, pensato come un personaggio positivo capace di fronteggiare e sconfiggere il negativo. Nelle edizioni del passato, infatti, abbiamo bruciato carri raffiguranti spacciatori di droga, mafiosi, estorsori, fino allo stesso Belzebù».

Sette carri, dunque, più un’ape, cinque biciclette che traineranno altrettante carriole cariche delle eccellenze della nostra terra e del nostro mare, e dieci gruppi in maschera, per un totale di oltre 350 persone coinvolte....

 

Continua la lettura su http://meridionews.it/articolo/58108/scoglitti-dopo-15-anni-torna-la-sfilata-del-re-cucco-non-e-un-carnevale-denunciamo-mali-del-territorio/

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo