lunedì, 05 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

"Al prossimo incidente stradale mortale chiudiamo la Ragusa Catania”. Questa la provocatoria proposta saltata fuori dal vertice tenutosi a Catania tra i sindaci dei territori interessati per fare il punto sulla situazione e sul futuro dell’arteria stradale, la SS514. Un'arteria importantissima non solo perché risolleverebbe le sorti dei comuni di Catania, Ragusa e Siracusa, rendendone più agevoli i collegamenti e dando una spinta ai trasporti, con benefici per l’economia, ma soprattutto perché la sua sistemazione migliorerebbe la sicurezza. E' noto che nel corso degli anni è stata ed è ancora oggi teatro di troppi incidenti mortali. A tal proposito è stata chiesta la convocazione di un tavolo tecnico con il ministro dell’economia e non solo al fine di stabilire una volta per tutte un tabellino di marcia sul futuro dell’autostrada perché, come accennato, i sindaci sono anche disposti in extremis ad emettere una ordinanza di chiusura della strada a tutela della sicurezza pubblica. All’incontro erano presenti i primi cittadini di Catania, Ragusa, Lentini, Carlentini, Licodia Eubea, Francofonte e Monterosso Almo. “E’ inaccettabile – ha detto il sindaco del capoluogo etneo, Salvo Pogliese – che dopo 14 anni si discuta ancora dei percorsi amministrativi da intraprendere, malgrado la mancanza di un’opera così abbia già prodotto danni devastanti allo sviluppo di una fascia territoriale della Sicilia a cui anche l’area metropolitana di Catania guarda con attenzione. Non ci interessa sapere – ha proseguito Pogliese – quale sia l’iter che si vuole seguire, l’uno anzichè l’altro, ma il governo nazionale deve finalmente prendere una decisione insieme alla Regione e ai sindaci che chiedono a gran forza di essere convocati nelle prossime riunioni del pre Cipe. In quella sede – ha concluso Pogliese – ribadiremo che quella autostrada va considerata una priorità assoluta per le infrastrutture siciliane, considerato che nell’attuale percorso si registra la triste conta degli incidenti, purtroppo anche mortali, oltre ai ritardi e alle difficoltà di percorrenza”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo