martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

Riceviamo e pubblichiamo

 

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’ associazione “Donne a Sud” sarà oggi al Plesso G. Rodari di Vittoria per prendere parte all’iniziativa fortemente voluta anche quest’anno dall’istituto scolastico in questione e denominata “Una scuola per capire, riflettere, contrastare il fenomeno della violenza sulle donne”. 

Da sempre, infatti, siamo convinte che il problema della violenza di genere sia anche di natura culturale ed educativa e vada, pertanto, contrastato e combattuto sin dai primi anni di vita di una persona, sin dai banchi di scuola. Per questo, a lungo, abbiamo incontrato insegnanti, alunni e dirigenti con il progetto “Io non ci sto”.
“Abbiamo voluto organizzare un piccolo evento in occasione del 25 novembre e in collaborazione con i genitori e il centro antiviolenza dell’associazione Donne a Sud, da anni seriamente impegnata nella lotta alla violenza di genere” dice l’insegnante Pinuccia Mazza, referente per la Salute, l’ Ambiente e le Pari Opportunità del plesso  Rodari. “La scuola – continua – è chiamata a fare la sua parte, attraverso una pedagogia che scardini gli stereotipi comportamentali e linguistici. Occorre che la scuola educhi all’empatia e operi interventi mirati a far acquisire agli alunni la consapevolezza delle loro emozioni. I bambini devono imparare a controllare la propria aggressività e devono acquisire comportamenti rispettosi verso la diversità, attivando un processo in grado di coinvolgere anche i genitori, al fine di costruire quella corresponsabilità educativa sull’asse scuola – famiglia che è alla base del successo di ogni iniziativa formativa”.

Nel corso del pomeriggio, dopo il saluto della dirigente, Amelia Porrello, saranno letti brani tratti dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, che attraverso le sue pagine e i suoi monologhi ha dato voce, direttamente, alle donne assassinate per mano di uomini che quasi sempre erano i loro stessi uomini, quelli scelti come compagni di vita. Seguirà, tra le altre cose, l’intervento dell’avv. Rossana Caudullo. Oggi pomeriggio, a partire dalle 16, al IV circolo didattico Rodari, sarà un pomeriggio di festa, ma improntato alla riflessione.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo