martedì, 13 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Riceviamo e pubblichiamo

 

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’ associazione “Donne a Sud” sarà oggi al Plesso G. Rodari di Vittoria per prendere parte all’iniziativa fortemente voluta anche quest’anno dall’istituto scolastico in questione e denominata “Una scuola per capire, riflettere, contrastare il fenomeno della violenza sulle donne”. 

Da sempre, infatti, siamo convinte che il problema della violenza di genere sia anche di natura culturale ed educativa e vada, pertanto, contrastato e combattuto sin dai primi anni di vita di una persona, sin dai banchi di scuola. Per questo, a lungo, abbiamo incontrato insegnanti, alunni e dirigenti con il progetto “Io non ci sto”.
“Abbiamo voluto organizzare un piccolo evento in occasione del 25 novembre e in collaborazione con i genitori e il centro antiviolenza dell’associazione Donne a Sud, da anni seriamente impegnata nella lotta alla violenza di genere” dice l’insegnante Pinuccia Mazza, referente per la Salute, l’ Ambiente e le Pari Opportunità del plesso  Rodari. “La scuola – continua – è chiamata a fare la sua parte, attraverso una pedagogia che scardini gli stereotipi comportamentali e linguistici. Occorre che la scuola educhi all’empatia e operi interventi mirati a far acquisire agli alunni la consapevolezza delle loro emozioni. I bambini devono imparare a controllare la propria aggressività e devono acquisire comportamenti rispettosi verso la diversità, attivando un processo in grado di coinvolgere anche i genitori, al fine di costruire quella corresponsabilità educativa sull’asse scuola – famiglia che è alla base del successo di ogni iniziativa formativa”.

Nel corso del pomeriggio, dopo il saluto della dirigente, Amelia Porrello, saranno letti brani tratti dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, che attraverso le sue pagine e i suoi monologhi ha dato voce, direttamente, alle donne assassinate per mano di uomini che quasi sempre erano i loro stessi uomini, quelli scelti come compagni di vita. Seguirà, tra le altre cose, l’intervento dell’avv. Rossana Caudullo. Oggi pomeriggio, a partire dalle 16, al IV circolo didattico Rodari, sarà un pomeriggio di festa, ma improntato alla riflessione.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo