domenica, 03 dicembre 2023

Radio Sole News

Sicurezza in città. Interviene il Sindaco
“Oggi ho appreso dai giornali la preoccupazione di un genitore per la condizione della sicurezza in città. Vorrei sottolineare che questo è un argomento che stiamo monitorando attentamente da diverso tempo, e non abbassiamo la guardia di front...
Vittoria invivibile e giovani a rischio. L'appello di un padre di famiglia
Una lettera aperta è stata inviata alla nostra redazione da parte di un genitore di Vittoria. Nella missiva, il padre in questione chiede l’intervento del sindaco e di tutte le forze politiche puntando l’attenzione sul fatto che, ormai, sia quas...
Vittoria, inaugurata sabato scorso la 56^ Campionaria d'Autunno
Inaugurata sabato scorso la 56^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria sino al 12 novembre 2023. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città mira ad incontrare un vasto pubblico proponen...
Sfruttamento del lavoro, denunciato imprenditore di 25 anni
Il titolare di un'azienda agricola operante nel settore della coltivazione di ortaggi in serra,  è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato-Squadra Mobile di Ragusa. Si tratta di un giovane di 25 anni. Nel corso di alc...
Incidente mortale sulla Scoglitti-S. Croce, la vittima è una donna residente a S. Croce
Ancora sangue sulle strade della provincia di Ragusa. L'ennesimo tragico scontro si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale numero 85, nel tratto che collega Santa Croce Camerina a Scoglitti. A rimanere coinvolte una Yaris e una ...
Lavori terminati e segnaletiche non rimosse, il caos sulla Scoglitti-Gela
In Sicilia, si sa, i lavori sulle sedi stradali sono spesso infiniti. A volte accade però che, benché gli interventi siano stati terminati da tempo, la segnaletica relativa alle deviazioni RIMANE LI', senza che nessuno si preoccupi di rimuoverla....

Si è svolto ieri a Palermo un incontro per affrontare il problema della virosi che sta interessando il 75% delle produzioni agricole regionali. La patologia sta intensamente interessando la provincia di Ragusa e tutte le figure interessate, dai sindaci alle organizzazioni di categoria, hanno levato forte un grido d'allarme, chiedendo l'interessamento della deputazione regionale. “Mi sono subito attivato, coinvolgendo l'Assessorato competente- dichiara l'on. Pippo Digiacomo- . Ho fatto mie le preoccupazioni sul nuovo virus ed ho portato l'argomento sul tavolo regionale, trovando riscontro positivo sugli assessori ed i suoi funzionari, come il dott. Biagio di Mauro, Dirigente Responsabile U.O. Specializzata - Centro Colture Protette”. 


“Abbiamo costituito un tavolo tecnico insieme all'assessore Antonello Cracolici- dichiara ancora il presidente della VI Commissione- che prevede una serie di iniziative: innanzitutto la ricerca, per approfondire le problematiche legate a questo virus, poi una convenzione ad hoc fra la provincia di Ragusa(oggi Libero Consorzio dei Comuni) e l'Università di Palermo, con il professor Salvatore D'Avino, virologo, che insieme ad altri esperti, come lo stesso Di Mauro, hanno già indagato il fenomeno. La ricerca è finalizzata, tra le altre cose, a scoprire come si diffonde questo virus e individuare le migliori misure di profilassi da adottare. Successivamente sarà avviata una azione di informazione presso le aziende agricole per far sì che le stesse adottino le necessarie misure di mettere in campo le azioni necessarie di prevenzione. Il tutto, in attesa di conoscere questo nuovo virus, che si è dimostrato in grado di attaccare anche le varietà finora resistenti alla virosi, e che la ricerca ne individui di nuove, capaci di contrastare questi patogeni”.

Le aziende agricole colpite di virosi, intanto, possono rivolgersi al servizio fitosanitario del comprensorio che svolgerà immediatamente i controlli necessari, grazie proprio alla convenzione attivata con l'Università di Palermo. Successivamente, verranno attivate le azioni di prevenzione utili a prevenire l'ingresso degli insetti vettori in serra e negli impianti vicini e per evitare che la patologia si ripresenti.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo