martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

Si è svolto ieri a Palermo un incontro per affrontare il problema della virosi che sta interessando il 75% delle produzioni agricole regionali. La patologia sta intensamente interessando la provincia di Ragusa e tutte le figure interessate, dai sindaci alle organizzazioni di categoria, hanno levato forte un grido d'allarme, chiedendo l'interessamento della deputazione regionale. “Mi sono subito attivato, coinvolgendo l'Assessorato competente- dichiara l'on. Pippo Digiacomo- . Ho fatto mie le preoccupazioni sul nuovo virus ed ho portato l'argomento sul tavolo regionale, trovando riscontro positivo sugli assessori ed i suoi funzionari, come il dott. Biagio di Mauro, Dirigente Responsabile U.O. Specializzata - Centro Colture Protette”. 


“Abbiamo costituito un tavolo tecnico insieme all'assessore Antonello Cracolici- dichiara ancora il presidente della VI Commissione- che prevede una serie di iniziative: innanzitutto la ricerca, per approfondire le problematiche legate a questo virus, poi una convenzione ad hoc fra la provincia di Ragusa(oggi Libero Consorzio dei Comuni) e l'Università di Palermo, con il professor Salvatore D'Avino, virologo, che insieme ad altri esperti, come lo stesso Di Mauro, hanno già indagato il fenomeno. La ricerca è finalizzata, tra le altre cose, a scoprire come si diffonde questo virus e individuare le migliori misure di profilassi da adottare. Successivamente sarà avviata una azione di informazione presso le aziende agricole per far sì che le stesse adottino le necessarie misure di mettere in campo le azioni necessarie di prevenzione. Il tutto, in attesa di conoscere questo nuovo virus, che si è dimostrato in grado di attaccare anche le varietà finora resistenti alla virosi, e che la ricerca ne individui di nuove, capaci di contrastare questi patogeni”.

Le aziende agricole colpite di virosi, intanto, possono rivolgersi al servizio fitosanitario del comprensorio che svolgerà immediatamente i controlli necessari, grazie proprio alla convenzione attivata con l'Università di Palermo. Successivamente, verranno attivate le azioni di prevenzione utili a prevenire l'ingresso degli insetti vettori in serra e negli impianti vicini e per evitare che la patologia si ripresenti.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo