domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Grazie ad un Bando della Comunità Europea, alcuni edifici di edilizia popolare in stato di degrado potranno essere ristrutturati e resi abitabili. Ad Acate gli interventi riguarderanno due palazzine di Case popolari, di nove alloggi ciascuna, mai ultimate e lasciate in stato di abbandono e per le quali, un anno e mezzo fa, il Sindaco Raffo ha chiesto all’Istituto Case Popolari di Ragusa di poter avere la cessione, per ricercare i finanziamenti e cederli a tante famiglie bisognose. L’iniziativa, accolta positivamente, è andata molto a rilento. “Oggi, finalmente, si presenta un’ottima opportunità per il completamento di queste palazzine- ha spiegato il Sindaco Raffo- in quanto uno specifico Bando Europeo (l’Azione 9.4.1) ci offre la possibilità di ricevere finanziamenti  per la sistemazione e l’adeguamento di tutte le palazzine di edilizia popolare,  attualmente di proprietà dell’Istituto Case Popolari”.

“ La novità- continua il primo cittadino- è che questo Programma Europeo non prevede solo la sistemazione  delle palazzine  ma anche la bonifica, il completamento ed  il miglioramento di tutta l’area circostante. Non si tratta solo di un potenziamento del patrimonio edilizio  pubblico  ma anche, e soprattutto, della bonifica e del miglioramento dell’ambiente circostante, finalizzato ad implementare i livelli di salvaguardia della salute e le condizioni esistenziali delle famiglie  fragili economicamente e disagiate. Un aspetto innovativo del Programma è il coinvolgimento delle Istituzioni, chiamate a collaborare in prima persona, per la creazioni di reti interistituzionali e di progetti che intervengano non su di un semplice settore  o in un singolo comune  ma tra comuni che hanno gli stessi problemi. Obiettivo? Migliorare  le realtà abitative in un contesto più ampio e strategicamente più virtuoso. Si guarda ormai a macro arie di valorizzazione e sviluppo. Un primo incontro l’abbiamo avuto a Vittoria, dove ci siamo confrontati col Sindaco di Vittoria, Avv. Giovanni Moscato, il Dott.  Giovanni Scuderetti, Direttore Generale dell’IACP di Ragusa. Si sono poste le basi di una costruttiva collaborazione tra i tre Enti, ognuno in base alle proprie esigenze, ma con un unico obiettivo: la riqualificazione del proprio territorio e del patrimonio edilizio popolare”.

 “Un obiettivo nobile - conclude il Sindaco Raffo- perché si vuole venire incontro a tante famiglie disagiate e penalizzate da un contesto economico-sociale dal futuro molto incerto. Pertanto ci impegneremo con tutte le nostre forze per la realizzazione di tale progetto unitamente all’IACP di Ragusa ed al Comune di Vittoria con uno spirito di collaborazione che va al di là di qualsiasi forma di campanilismo, ma solo ed esclusivamente nell’interesse delle comunità che siamo chiamati a governare”. 

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo