domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

- Si sono costituiti gli altri due presunti componenti del commando che una settimana fa ha ucciso a Priolo Gargallo Alessio Boscarino, 24 anni. Si tratta di due fratelli di Priolo, Christian e Roberto De Simone, 33 e 26 anni, arrestati con l'accusa di omicidio in concorso. La polizia due giorni dopo il delitto aveva fermato Davide Greco, 28 anni con la stessa accusa, indicato come l'esecutore materiale dell'agguato. I due fratelli erano stati subito individuati ed erano ricercati dalla polizia, ma dopo una latitanza durata una settimana hanno deciso di costituirsi. Secondo gli investigatori della squadra mobile l'omicidio sarebbe maturato nell'ambiente dello spaccio di droga.

- Assalto a un furgone portavalori davanti ad una filiale di Banca Sella, questa mattina a Palermo. Tre rapinatori armati hanno preso di mira le guardie giurate che hanno reagito. E' scattata una colluttazione e sono stati sparati dei colpi di pistola in aria. Lievemente ferito uno dei metronotte dal calcio della pistola. Uno dei rapinatori è stato fermato dalla polizia. Due sono in fuga ed è partita la caccia.

Una bimba di nove anni è morta in un incidente stradale a Messina. La piccola era a bordo di un ciclomotore condotto dalla madre quando quest'ultima, per motivi da accertare, ha perso il controllo del mezzo finendo contro un camion di Messinambiente. La bimba è morta poco dopo in ospedale; la mamma è rimasta ferita in modo non grave. Sull'incidente sono in corso indagini della polizia municipale.

- Un bracciante agricolo di Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta), di 47 anni, è morto schiacciato dal suo trattore. In corso gli accertamenti da parte dei carabinieri di Santa Caterina e Resuttano per stabilire l'esatta dinamica dell'incidente. La salma è stata restituita ai familiari su disposizione del magistrato.

- La polizia municipale di Catania ha avviato indagini sull'incidente stradale avvenuto in via Sabato Martelli Castaldi, a Catania, in cui è morto il 16enne Salvatore Sorriso, cantante neomelodico.Il ragazzo era a bordo di uno scooter che, per cause in corso di accertamento, si è schiantato con un'auto posteggiata. L'impatto è stato violentissimo e il 16enne è rimasto incastrato sotto l'auto.

- Sette persone sono state fermate per estorsione continuata e aggravata dal metodo mafioso dai carabinieri, nell'ambito delle indagini coordinate dalla Procura di Catania che il 5 dicembre scorso ha portato all'arresto in flagranza di reato di Fabio Amoroso, 23 anni. Secondo l'accusa, dal 2012 imponevano il pagamento di tangenti a un imprenditore di Biancavilla che stanco delle continue vessazioni ha deciso di denunciare. L'operazione, denominata 'Onda d'urto, si basa su indagini su presunti appartenenti al clan 'Mazzaglia-Toscano-Tomasello', attivo nel comune di Biancavilla e collegato con la 'famiglia' catanese 'Santapaola-Ercolano'. 

I cadaveri di sei migranti sono stati recuperati durante diverse operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale: circa 1.150 le persone salvate. Le operazioni, 7 in tutto, sono state coordinate dalla centrale operativa della Guardia costiera, a Roma, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I migranti si trovavano a bordo di 6 gommoni ed un barcone.

- Il sindaco di Gela, Domenico Messinese, espulso dal M5s per non essersi ridotto lo stipendio, ha dato vita a un movimento che ha chiamato "Sviluppo democratico - Progetto Comune". Vi aderiscono tutti gli assessori della sua giunta, tranne due, qualche simpatizzante e gli ex grillini, una ventina di persone, che lo avevano sostenuto, seguendone le sorti, dopo l'espulsione avvenuta ad appena sei mesi dalla sua elezione del giugno 2015. "Questo nuovo movimento – ha commentato Messinese - non è di destra, né di sinistra e nemmeno di centro, è un raggruppamento che ha il popolo e le sue necessità come unico riferimento".

-  E' Aosta la provincia italiana con la migliore qualità della vita, Vibo Valentia la peggiore: è questo il quadro delineato dall'indagine annuale del Sole24Ore, che l'anno scorso vedeva al primo posto Bolzano e all'ultimo Reggio Calabria.L'indagine, giunta alla ventisettesima edizione, ogni anno mette a confronto la vivibilità nelle province italiane in base ad Affari, lavoro e innovazione; Reddito, risparmi e consumi; Ambiente, servizi e welfare; Demografia, famiglia, integrazione; Giustizia, sicurezza, reati; Cultura, tempo libero e partecipazione. Sicilia, come sempre, relegata agli ultimi posti: all'82° c’èRagusa, prima delle siciliane nonostante perda 4 posizioni, all'84°Enna che guadagna 9 posizioni eMessina che, all'88°, guadagna ben 16 posizioni. SeguonoAgrigento, Trapani, Catania, Siracusa e Palermo. Chiude Caltanissetta con la posizione numero 100.

- Secondo l'Istat nei primi nove mesi dell'anno la crescita delle esportazioni del Sud Italia raggiunge un bel +10,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Crollano invece le esportazioni delle Isole (-21%).Tra le regioni che forniscono un contributo positivo alla crescita delle esportazioni nazionali si segnalano: Basilicata (+76,6%), Abruzzo (+12,1%), Emilia-Romagna (+1,5%), Friuli-Venezia Giulia (+5,5,%), Marche (+5,2%) e Liguria (+8,5%). Tra quelle che forniscono un contributo negativo Piemonte (-4,9%), Sicilia (-21,2%) e Sardegna (-21,4%).


Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo