- Dettagli
- Scritto da Valentina Frasca
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 31 Dicembre 2016
- Visite: 797

- La fine del 2016 ci regala la tanto attesa fumata bianca per quanto riguarda la nomina del nuovo presidente della Soaco, la società di gestione dell’aeroporto di Comiso. Per i prossimi cinque anni sarà Salvatore Bocchetti, 41 anni, comisano di origine e amministratore della Zaccanti, azienda bolognese specializzata nella commercializzazione di apparecchi elettromedicali, a curare le sorti dello scalo. E’ stato il sindaco di Comiso, Filippo Spataro, a volere il manager bolognese, confermando poi Silvana Tuvè quale consigliere insieme agli altri tre di competenza della Intersac, socio di maggioranza in Soaco. Nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche il nome del nuovo amministratore delegato. Due i papabili: l’imprenditore Giorgio Cappello e Giuseppe Giannone, che da pochi giorni è presidente Intersac. Entrambi sono espressione di Confindustria.
- La cooperativa Ragusa Latteè sull’orlo del fallimento con un buco finanziario di circa 14 milioni di euro. Le 150 aziende, per lo più a conduzione familiare, che operano sul territorio ibleo e che facevano capo alla cooperativa, hanno poche speranze di vedere riconosciuti i loro crediti di circa sei milioni per il latte consegnato e mai pagato. Gli allevatori hanno attivato un presidio davanti alla Camera di commercio, in piazza Libertà, e a loro si sono uniti i Forconi. Presentate denunce alla Procura e alla Guardia di Finanza perché la situazione della Ragusa Latte venga esaminata nel dettaglio, a cominciare dai bilanci. Confagricoltura Ragusa esprime tutta la propria solidarietà agli allevatori ex Ragusa Latte, cooperativa che, fino a non molto tempo fa, fatturava più di 20 milioni di euro con circa 300 soci conferitori. “Confagricoltura – si legge in una nota - sarà al fianco degli allevatori nelle prossime iniziative che si intendono intraprendere, a partire da quella già fissata per il 3 Gennaio proprio presso la Ragusa Latte”.
- Dopo tante parole è arrivata l’ufficializzazione: accorpate in un unico organismo le Camere di commercio di Ragusa, Siracusa e Catania: lo ha deciso il presidente della Regione, Rosario Crocetta che ha nominato anche i 33 componenti della Camera, creando un unico organismo.
-Un autocarro e un’autovettura si sono scontrati sulla Modica-Ispica. Pare che il mezzo pesante, condotto da un modicano di 23 anni, sia uscito da una strada privata mentre sopraggiungeva, da Modica, una Volkswagen condotta da un 68enne di Ispica. L’impatto è stato molto violento e i due mezzi, dopo avere fatto alcuni testacoda, sono finiti fuori strada. Ferita la passeggera della vettura, una donna di 66 anni, ricoverata al Maggiore di Modica con una prognosi di 30 giorni.
- Intimidazione al primo cittadino di Gela Domenico Messinese. Dalle minacce sui social network ad un sms dai contenuti inquietanti, fino al danneggiamento della sua Fiat Marea station-wagon, in sosta nel parcheggio antistante Palazzo di Città. “Non è la prima volta che subisco intimidazioni – commenta il primo cittadino – ma forse l’episodio più inquietante è legato al contenuto di un sms da poco ricevuto. Mi hanno augurato di non vedere il 2017. Non ho nulla da dire a certi elementi – conclude - Se una persona è cosi viscida da prendersela con un’autovettura, sicuramente non sarà in grado di confrontarsi civilmente. Davanti all’azione di un vigliacco c’è poco da commentare”.
- Ieri mattina a Palazzo Iacono la conferenza stampa di fine anno del sindaco di Vittoria, Giovanni Moscato, che ha tracciato un bilancio dei primi sei mesi di amministrazione snocciolando numeri e criticità e ringraziando la propria squadra per la compattezza dimostrata, fondamentale per ottenere, tra le altre cose, l’accoglimento, in fase cautelare, del ricorso presentato dal Comune di Vittoria avverso l’esclusione del Gal e l’approvazione del decreto che impegna oltre 1,3 milioni per il miglioramento strutturale del mercato di c.da Fanello. Dai debiti della Fiera Emaia e con l’Enel a quelli dell’Amiu e con la Telecom, dalle gravi carenze nella rete idrica alla manutenzione delle strade, dalla differenziata che partirà a breve con il sistema porta a porta alle operazioni messe in campo a tutela dell’agricoltura e nell’ambito della lotta alla virosi. Oltre 1000 i cittadini incontrati e ascoltati, diverse le zone della città rivitalizzate con iniziative a poco costo, a cominciare da Piazza Manin, e numerosi i regolamenti approvati in consiglio comunale, nell’ottica della sinergia tra pubblico e privato e con le associazioni, a partire dal randagismo e dalla cultura.