domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

- E’ ricominciata stamattina la mobilitazione ad oltranza davanti ai cancelli della Ragusa Latte, nella zona Industriale del capoluogo ibleo. "Siamo creditori di sei milioni per il latte conferito e mai pagato, e visto che la Cooperativa continua a lavorare li vogliamo al più presto" dicono gli allevatori coinvolti. Quindici milioni di euro di passività, 160 aziende zootecniche coinvolte, un intero comparto che arranca, personale dipendente mai liquidato, strani passaggi di proprietà: così  la più grande Cooperativa di allevatori di bovini da latte del Sud Italia, che fino a qualche anno fa viaggiava intorno ai 25 milioni di euro di fatturato senza alcun problema, si è ridotta sul lastrico. Gli ex soci allevatori, che il 12 Gennaio, in Tribunale, dovrebbero firmare il concordato, alzeranno la voce per avere giustizia e sapere se in questa triste vicenda esistono responsabili che, dolosamente, hanno provocato il disastro.

- Il ghiaccio sull’asfalto ha causato due incidenti nelle ultime ore, ma il peggio deve ancora venire ed è atteso da giovedì. Una giovane automobilista è rimasta ferita a seguito di un incidente stradale autonomo sulla Modica-Noto. La 28 enne modicana era alla guida di una Kia diretta a Modica quando ha perso il controllo del mezzo, capovolgendosi per due volte prima di finire contro un muro e riportando ferite guaribili, per fortuna, solo in 15 giorni. Il ghiaccio sull’asfalto è stato causa anche a Chiaramonte Gulfi di un incidente autonomo, nella zona della circonvallazione, poco prima di una curva. Un’ Opel Mokka ha cominciato a zigzagare e poi si è ribaltata. La conducente è stata soccorsa e trasportata al Pte dove è arrivata in stato di shock,ma illesa. Le notti più critiche per il ghiaccio sull’asfalto saranno quelle di giovedi, venerdi e sabato, quando la temperatura si abbasserà fino a meno 3 e le istituzioni invitano i cittadini a limitare gli spostamenti allo stretto necessario e, ovviamente, ad andare pianissimo.

- Arriva il gelo, dunque, per il ponte dell’Epifania. L’intensa ondata di freddo proviene dalla Russia e interesserà tutta l’Italia.Le temperature crolleranno anche di oltre 10 gradi ed i venti porteranno raffiche di oltre 70-80km/h e neve fino in pianura e a tratti fin sulla costa al Sud. Durante il ponte dell’Epifania il freddo percepito sarà molto intenso anche a causa dei forti venti, con picchi ad Enna e Caltanissetta.

Un pregiudicato ragusano di 40 anni, la mattina del 1 gennaio, irrompe durante la Santa Messa nella chiesa di San Giuseppe Artigiano in via Pietro Nenni a Ragusa ed inizia ad urlare e bestemmiare. A fermarlo è stato un poliziotto libero dal servizio, che stava partecipando alla funzione religiosa. L’agente lo ha portato fuori ma qui, continuando a inveire, l’uomo lo ha aggredito al volto proprio perché lo aveva riconosciuto come appartenente alla Polizia di Stato. Dopo l’intervento di una pattuglia della Squadra Volante, l’esagitato è stato condotto in ospedale, sedato e trasferito nel reparto di psichiatria e nei suoi confronti  è scattata la denuncia per violenza a Pubblico Ufficiale. Il poliziotto ha dovuto fare ricorso alle cure mediche, ha riportato un trauma contusivo al volto.

- A Gela adesso, oltre alle macchine, bruciano anche gli alberi. Ignoti hanno incendiato una delle palme che costeggia via Butera. L’albero si è trasformato in una torcia. Le fiamme hanno destato preoccupazione tra i residenti della zona, che sono scesi per strada. Paura anche per gli automobilisti in transito nell’area. I vigili del fuoco hanno domato il fuoco, acceso forse per noia e divertimento.

Ricorreva ieri il 90° anniversario dell’istituzione della Provincia di Ragusa. Il 2 gennaio 1927 è stato infatti emesso il decreto regio di istituzione del ‘Riordinamento delle circoscrizioni territoriali’ che ufficializzava quanto era stato già deciso nella seduta del 6 dicembre 1926 dal Consiglio dei Ministri presieduto da Benito Mussolini di ‘elevare il comune di Ragusa alla dignità di capoluogo di Provincia’. Era stato il primo prefetto di Ragusa, Gaetano De Blasio, l’11 dicembre 1926, nel giorno del suo insediamento, a sottolineare l’importanza del provvedimento del Consiglio dei Ministri. Il 16 gennaio 1927 veniva, invece, nominato il nuovo Commissario straordinario, Guglielmo Casale il quale, a sua volta, il 18 febbraio nominò la prima Giunta. Questi i primi atti ufficiali della ‘nuova’ Provincia che, a distanza di 90 anni, ironia della sorte, è retta anche oggi da un Commissario Straordinario: Dario Cartabellotta.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo