- Dettagli
- Scritto da Valentina Frasca
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 04 Gennaio 2017
- Visite: 926

- "Non ce ne andremo fin quando non saremo pagati". Una settantina di allevatori si sono dati appuntamento ieri davanti ai cancelli della Ragusa Latte e ghanno dato inizio alla protesta attuata per dare il via, nella sala convegni dello stabilimento, all’assemblea permanente per chiedere lo sblocco dei quasi sei milioni di euro per latte conferito e mai pagato. Al fianco degli allevatori c'erano i Forconi. Secco il no alla proposta di concordato dell’azienda, che ha fissato il pagamento al 38% dei crediti. Una soluzione inaccettabile per gli allevatori, che, pertanto, non si presenteranno, per la firma, in Tribunale nell'udienza del 12 gennaio.
- Vittoria ha ricordato la sanguinosa strage di S. Basilio e le sue due vittime innocenti, Salvatore Ottone e Rosario Salerno, caduti per sbaglio nel conflitto a fuoco che aveva come obiettivi Angelo Mirabella, Claudio Motta ed Emanuele Nobile. Alla Santa Messa ha partecipato l’amministrazione comunale con alcuni consiglieri e il presidente Andrea Nicosia. Presenti i parenti delle vittime innocenti della strage del bar Esso, datata 2 gennaio ‘99, e il presidente della delegazione provinciale della Figc, Claudio la Mattina, insieme alcuni rappresentanti del Vittoria Calcio per onorare la memoria di Turi Ottone, grandissimo tifoso biancorosso e alla cui memoria è stata intitolata la Curva Sud del Comunale. Al termine della celebrazione il corteo ha raggiunto il Memoriale della Pace dove il primo cittadino ha deposto una corona di fiori.
- Sono stabili le condizioni del 16enne tunisino, residente a Modica, rimasto vittima dello scoppio di un petardo a capodanno. I medici dell’Ospedale Cannizzaro di Catania mantengono la prognosi riservata. Il ragazzino è vigile ed ha parlato coi genitori, ma pare non ricordi nulla. La polizia ha interrogato un suo amico che ha detto che non avevano mortaretti o accendini. Pochi istanti dopo essersi separati, ha sentito lo scoppio, si è girato ed ha visto l’amico con la mano sanguinante. La “Scientifica” a terra non avrebbe trovato tracce di esplosione da petardo, ma solo sangue. Il 16enne, com’è noto, ha perso la mano e l’occhio sinistri, compromessa anche la mano destra.
- Alcuni ragusani, azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa, hanno passato la notte al freddo, in auto, per poter essere i primi ad entrare, appena aperti gli uffici, all'interno delle filiali. In alcuni casi già ieri pomeriggio si sono formate le code di quanti hanno deciso di vendere le proprie azioni, comprate anni fa e delle quali, sulla scorta di quanto avvenuto ad altre banche popolari italiane, vogliono ora disfarsi per recuperare almeno parte dei propri investimenti. Dalla banca fanno sapere, però, che questo panico è immotivato, perché l’istituto è solido.
- I responsabili del Distretto di Modica del Servizio veterinario dell’Asp 7 di Ragusa hanno accertato un caso di Blue Tongue in un allevamento di Scicli. Disposto l’isolamento degli animali infetti e la custodia in ricoveri debitamente protetti da zanzariere o da altri dispositivi di protezione nei confronti di insetti vettori. Vietato lo spostamento degli animali dell’allevamento da una zona ad un’altra senza che si sia verificato lo stato degli animali.
- La polizia di Gela sta indagando su quanto accaduto dopo Natale, nella zona di via Recanati, a Gela. Un giovane, probabilmente ospite di una comunità terapeutica locale, avrebbe cercato di rubare l’auto di una coppia. Approfittando della disattenzione dell’uomo, impegnato nel garage di casa, sarebbe entrato nell’abitacolo mentre a bordo c’era la moglie che, nonostante lo shock e le minacce, è riuscita ad estrarre le chiavi dal pannello di accensione, evitando che il giovane azionasse il motore. Il marito della donna, accortosi di quanto stava intanto accadendo, ha messo il ladro in fuga. La coppia ha sporto denuncia in commissariato.
- Un modicano di 14 anni è rimasto ferito in un incidente nei pressi di Cava d´Ispica. Lo scooter del giovane si è schiantato contro un camion. Il ragazzo è stato trasportato in ambulanza al Maggiore di Modica con un trauma cranico e fratture; ora è ricoverato, ma per fortuna non in pericolo di vita.
- L’ennesima aggressione ad un medico del Pronto soccorso del Vittorio Emanuele di Catania, riapre una questione sollevata più volte anche in provincia di Ragusa, ossia quella della sicurezza negli ospedali iblei. A Ragusa sulla questione è intervenuto il presidente dell’associazione «Ragusa in Movimento», Mario Chiavola, che chiede di attrezzare e dotare i Pronto soccorso di dispositivi di sicurezza per filtrare gli ingressi. Più o meno quello che chiede anche il movimento Sorgi Vittoria, con la presidente Valentina Tagliarini e il responsabile per i diritti dei cittadini Cesare Campailla che invitano i dirigenti dell’Asp a riflettere sull’ipotesi della stipula di una convenzione con un istituto di vigilanza.
- Nove fabbricati: cinque appartamenti, due garage e due magazzini. Sono i beni confiscati alla criminalità organizzata che saranno impiegati per fini sociali e affidati ad associazioni di Ragusa per l’accoglienza di nuclei familiari in condizioni di disagio. Con delibera di giunta, approvata negli ultimi giorni dell'anno, è stato preso atto dei verbali di consegna degli immobili. Un iter lunghissimo, quello della confisca, iniziato nel gennaio 2006.
- Al via domani, alle 17,30, l’iniziativa dell'amministrazione comunale “Passeggiamo per Vittoria”, per dar modo a tutti di scoprire alcuni aspetti artistici della città. Si tratta di un tour culturale, guidato da Giorgio Cicciarella, esperto a titolo gratuito in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale cittadino, che inizierà dal Teatro Comunale per poi continuare nella chiesa della Madonna delle Grazie e concludersi nella Basilica di San Giovanni.”La nostra città ha bellezze straordinarie – ha detto il sindaco Moscato - e “Passeggiamo per Vittoria”intende far conoscere a tutti i monumenti più noti, scoprendone anche aneddoti e curiosità. Grazie al prezioso supporto di Giorgio Cicciarella si potrà seguire un itinerario tra storia e leggenda, e sarà solo il primo di una serie di appuntamenti per scoprire la nostra città e vederla sotto un aspetto diverso”.