- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 18 Gennaio 2017
- Visite: 1019

Servizio di Valentina Frasca
Paesaggio lunare questa mattina in buona parte della provincia di Ragusa, e soprattutto nei comuni montani, a Chiaramonte Gulfi e a Ragusa, dove ieri sera ha ripreso a nevicare copiosamente al punto che in nottata il sindaco del capoluogo, Federico Piccitto, ha dovuto decidere urgentemente per la chiusura delle scuole. Il sindaco di Chiaramonte, Vito Fornaro, già ieri aveva emanato la stessa ordinanza, raccomandando di spostarsi solo in caso di stretta necessità e comunque con le catene a bordo. Attivati anche due numeri di emergenza: 3357455424 e 3318845583
E proprio la decisione di chiudere le scuole in alcuni comuni ha creato tantissimi disagi e malcontento, oltre ad in comprensioni generali. Sulla vicenda è subito intervenuto il segretario generale di FLC Cgil Ragusa, Adriano Rizza, con una nota nella quale si legge: "Stamattina purtroppo, come era prevedibile, le nostre scuole si sono trovate nel caos più totale perché molti lavoratori non sono riusciti a raggiungere il posto di lavoro. Considerato che i poteri di sospensione delle attività o di chiusura delle scuole e, conseguentemente, di sospensione del servizio pubblico scolastico, sono unicamente dei Prefetti che sono i rappresentanti territoriali del governo e dei Sindaci, i quali possono emettere provvedimenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica e di pericolo per l’ordine, la sicurezza o l’incolumità pubblica, è naturale chiedersi per quale recondito motivo non è stata assunta una decisione univoca per tutto il territorio della Provincia di Ragusa. I disagi erano assolutamente prevedibili per due semplici motivi: nella nostra provincia è risaputo che molti lavoratori sono pendolari e sono costretti a spostarsi, con mezzo proprio perché sappiamo benissimo che i mezzi pubblici sono praticamente assenti, da una parte della provincia all’altra; le nostre scuole non sono attrezzate per fronteggiare il freddo che rientra nell’ordinaria amministrazione, figuriamoci l’ondata di freddo polare di questi giorni. Per questo motivo si auspica una maggiore collaborazione e condivisione di scelte e strategie tra i rappresentanti territoriali delle nostre istituzioni e soprattutto che si avvii, con grande senso di responsabilità, un vero piano di messa in sicurezza delle nostre scuole perché se chi ci governa pensa alle “scuole belle” noi pensiamo che sia meglio avere soprattutto delle “scuole sicure” nell’interesse dei nostri studenti e di chi ci lavora tutti i giorni".
Rizza e il segretario Scifo, affinchè situazioni come quella di oggi non si ripresentino più in futuro, hanno deciso di chiedere un incontro urgente al Prefetto.
Intanto, tornando al maltempo, una tromba marina si è abbattuta sul litorale sciclitano. Numerose le serre danneggiate o scoperchiate con danni non indifferenti per i produttori ortofrutticoli. Pioggia e nevischio si sono registrati un po’ ovunque ma senza disagi particolari. Sulla Ragusa – Catania, invece, potrebbe essere stato il ghiaccio la causa dello slittamento di un camion che si è messo di traverso sulla carreggiata verso le 7.30 di stamani, nei pressi di Vizzini. Per fortuna non ci sono stati feriti, sul posto i carabinieri.
Piogge e nevicate, stando alle previsioni, dovrebbero esaurirsi in giornata e domani dovrebbe tornare il sole.