martedì, 28 marzo 2023

Radio Sole News

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya dello scorso 28 febbraio
Nell’ambito di un’intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela e condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato identificato il responsabile del grave atto criminale verificatosi i...
Rapina all'ufficio postale di Comiso, emergono nuovi dettagli
Emergono nuovi dettagli sulla rapina messa a segno ieri ai danni dell’ufficio postale di Comiso. I due malviventi avrebbero costretto, sotto la minaccia di un’arma, uno degli impiegati allo sportello a consegnare il denaro che aveva in cassa.Il b...
L’infermiera Serena Di Lorenzo ha donato 12 televisori al reparto di Malattie infettive di Ragusa
Dodici televisori da 32 pollici sono stati donati dall’infermiera Serena Di Lorenzo al reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. L’acquisto è avvenuto coi proventi della pubblicazione e della vendita del libro scr...
Venerdì santo e via Crucis: a Scoglitti tutto pronto per la sacra rappresentazione
Tutto pronto a Scoglitti, tra fede e tradizione, per la rappresentazione del dramma sacro: il "venerdì di passione" di Cristo. In questo giorno, sin dalla fine dell’800, a Scogiltti vanno in scena i riti del Venerdì Santo, incentrati in 2 momenti...
Incidente mortale a Custunaci, sale a 7 il numero delle vittime
Il bilancio dell’ultima strage della strada, avvenuta Custonaci, nel Trapanese, è di sette morti: questa mattina è infatti morta anche Maria Pia Giambona, la donna che era stata ricoverata in condizioni gravissime. Distrutte due famiglie: nello ...
La vittoriese Nuccia Alboni eletta vicepresidente commissione dirigenti coop di Confcoperative
Sono state elette la presidente e la vicepresidente della Commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sicilia, rispettivamente Tania Arena e Nuccia Alboni, quest’ultima espressione di Confcooperative Ragusa, ricoprendo la carica di cons...

30 dicembre 2021

 

Il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, ha inviato un esposto querela alla Procura della Repubblica di Ragusa, e per conoscenza alla Prefettura, con cui denuncia quello che a suo dire è un palese conflitto di interessi nella gestione del Consiglio comunale, attualmente al centro dell’attenzione. Nella sua nota, il sindaco Francesco Aiello, in maniera dettagliata e partendo dalle elezioni del turno di ballottaggio per l’elezione del Sindaco nei giorni 24 e 25 ottobre scorsi, espone al Procuratore tutti passaggi, elencandoli con dovizia di particolari, che hanno portato la città al punto in cui si trova attualmente. In particolare, l’esposto si sofferma sull’ultima seduta del Consiglio e riporta la  richiesta dei consiglieri di maggioranza, che hanno chiesto ai sensi dell’articolo 21 della legge 241/1990 l’annullamento in autotutela della deliberazione di proclamazione del Presidente.

"ll Presidente- si legge nella nota diffusa dal Comune di Vittoria- ha sottolineato che già una richiesta simile, datata 7 dicembre 2021, era incardinata nei lavori del Consiglio e che era in attesa dei pareri del Segretario Generale e del Dirigente competente. A quel punto, il consigliere di maggioranza Greco, ha precisato che la richiesta del 7 dicembre, sottoscritta tra l’altro da tutti i 14 consiglieri di maggioranza, ai sensi della legge vigente andava portata in Consiglio entro 20 giorni. Il Presidente ha ribadito e confermato in più occasioni che non appena avesse acquisito i dovuti pareri, se questi fossero stati favorevoli, avrebbe immediatamente convocato il Consiglio inserendo all’o.d.g. la proposta di annullamento in autotutela, del 7 dicembre 2021, della delibera di proclamazione del Presidente del Consiglio, del 24 novembre 2021.I pareri che avrebbero consentito di sciogliere la riserva del Presidente circa l’inserimento della citata proposta del 7/12 di annullamento in autotutela 'ex tunc', ai sensi della legge 241 del 1990- si legge ancora nel documento diffuso alla stampa- sono pervenuti in data 21 dicembre 2021 ed entrambi favorevoli.  Nonostante il Presidente del Consiglio giorno 20 avesse dato ampia assicurazione che in presenza dei citati pareri avrebbe agito come prevede la legge, in data 22 dicembre ha convocato il Consiglio comunale, per giorno 27 dicembre, in prosecuzione della seduta precedente del 20 dicembre, senza inserire, secondo quanto prescritto da norma regolamentare ( all’art. 20, comma 1 della legge regionale 7 del 1992 e successiva modifica art. 44 legge regionale 26 del 1993) come argomento aggiunto, la più volte detta richiesta dei consiglieri di maggioranza. Nella seduta del 27 dicembre, nonostante i consiglieri di maggioranza abbiano più volte richiesto l’inserimento all’o.d.g. della proposta per votare l’annullamento in autotutela della delibera di proclamazione del Presidente, votata il 24 novembre scorso, il Presidente si è rifiutato categoricamente, nonostante i pareri richiesti fossero favorevoli. A fronte delle legittime proteste dei consiglieri di maggioranza che si sono opposti ad una gravissima violazione di legge, il Presidente ha dichiarato chiusa la seduta, adducendo inesistenti motivi di ordine pubblico".

"L’inadempienza del Presidente su un obbligo cogente non può essere disatteso dal Presidente del Consiglio- si legge ancora nel comunicato- a meno che il punto proposto non sia palesemente illecito o totalmente estraneo alle competenze consiliari". Da qui la richiesta di intervento delal Procura, chiamata a valuare "eventuali profili di illeciti e penali".

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo