martedì, 13 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Pomodorini albanesi venduti come "made in Sicily". I finanzieri hanno denunciato il rappresentante legale di una società operante dentro il mercato ortofrutticolo di Vittoria, per frode in commercio di prodotti agroalimentari recanti false indicazioni di provenienza dopo aver accertato che la sua azienda ha acquistato circa 200 quintali di pomodori dall’Albania e, una volta giunti in Italia dal porto di Bari, tramite una società di Polignano a Mare, li ha fatti arrivare a Vittoria per confezionarli insieme al pomodoro locale. In questo modo è stata destinata alla vendita una maggiore quantità di prodotto, solo all’apparenza tutto di alta qualità e "made in Sicily", in realtà in buona parte albanese, con un illecito provento di circa 20.000 euro.

“Episodi di questo tipo sono vere e proprie truffe a danno sia dei consumatori che dei coltivatori" così il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi, è intervenuto sulla vicenda del pomodoro albanese venduto come vittoriese, a danno degli agricoltori onesti. "La tutela del “Made in Sicily” necessita di una intensificazione dei controlli perché il nostro timore è che il caso di questi pomodori non sia affatto un episodio isolato, e che molti operatori senza scrupoli immettano sul mercato finti prodotti siciliani provenienti dai paesi dell’est e da Cina, Spagna e Tunisia”.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo