domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Il movimento riscatto, Altragricoltura e Comitato No Aste sono stati ricevuti nel palazzo di presidenza della regione, dal Governatore Rosario Crocetta, con la presenza dell'On. Di Giacomo e dell'assessore all'agricoltura Cracolici. “Al presidente Crocetta abbiamo fatto una 'fotografia' dei nostri territori, con particolare riferimento a Vittoria, esponendo i numeri ufficiali della crisi agricola e di tutto ciò che ha prodotto: aste, sfratti esecutivi, 1600 famiglie aiutate dalla Chiesa e dalla CARITAS – dice Maurizio Ciaculli, presidente di Riscatto - e il Governatore, dopo tre ore di confronto democratico, ha assunto l’impegno di riconvocarci entro 15 giorni, di chiedere immediatamente un incontro con L'ABI Sicilia per strutturare una possibile moratoria dei debiti. e di parlare con la GDO regionale per un percorso finalizzato a  venire incontro alle esigenze dei produttori agricoli. Alla luce della vicenda del pomodoro albanese spacciato per vittoriese, infine – conclude Ciaculli - abbiamo chiesto un impegno forte e una pena esemplare a tutela del made in Sicily”.

Ed intanto di “Crisi da sovraindebitamento. Stato dell’economia locale” si è parlato nel corso di un convegno a Comiso, su iniziativa di “Ad Maiora”, associazione giuridico-forense di Catania, che ora avvierà la sua attività a Ragusa. “La crisi sta distruggendo l’economia del paese. Molte famiglie perdono la loro casa. Una legge approvata quasi cinque anni fa, definita “salva – suicidi” (la legge 3 del 2012) consente il componimento della situazione debitoria, ma questo può avvenire attraverso la presentazione di un piano di ristrutturazione del debito, che il Tribunale dovrà approvare” è stato detto nel corso dell’incontro.

La nuova normativa, però, pur se in vigore, fatica a trovare applicazione. “Le camere di conciliazione, avviate lentamente in altre province, non esistono ancora a Ragusa – è stato aggiunto -  e serve l’iniziativa di enti pubblici  quali comuni, Camere di Commercio, Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti".  

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo