domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

- In primo piano ancora la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di ieri mattina, presieduta dal Prefetto Librizzi in seguito all’atto incendiario ai danni della “C.A.A.I.R.”. All’incontro hanno partecipato, oltre ai Responsabili delle Forze di Polizia territoriali e al Sindaco del Comune di Vittoria, l’associazione antiracket di Vittoria, la CNA, l’amministratore del consorzio CAAIR Giuseppe Biundo. Al termine, il Prefetto ha disposto il potenziamento dei servizi preventivi di vigilanza e controllo. Intanto oggi, alle 12, è previsto l’arrivo del Governatore Crocetta accompagnato dai parlamentari iblei del PD e noi di Radio Sole trasmetteremo l’evento in diretta.

- Biundo intanto continua a dire di non sapersi spiegare quanto accaduto. "Non so trovare una risposta – afferma - perché non ho ricevuto una telefonata o un messaggio di minacce". "Sono 30 anni che ho avviato quest'attività e ho 30 operai in regola. A chi può dar fastidio un'azienda virtuosa? Oggi al presidente della Regione siciliana, Crocetta che domenica mi ha chiamato esprimendomi la sua solidarietà e che viene qui a Vittoria per rendersi conto della situazione dirò che le Istituzioni ci stiano vicine e che ci aiutino a capire".

- “Si è trattato di un confronto costruttivo - dice il sindaco di Vittoria in riferimento ai lavori del Comitato - e della conferma dell’attenzione che c'è da parte delle forze dell’ordine su Vittoria. Lo Stato è al fianco della città e abbiamo chiesto un intervento netto e deciso per liberare Vittoria dai tentacoli del crimine e permettere agli imprenditori onesti di lavorare serenamente”. Il sindaco di Vittoria ha proposto poi l’istituzione di un tavolo tecnico congiunto con il ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell’Interno per affrontare il nodo delle agromafie e avviare una vera e propria azione di bonifica per liberare il settore agricolo e quello dei trasporti dall’oppressione criminale che condanna tutto il tessuto economico agricolo”.

- In riferimento all’ultimo consiglio comunale acatese con all’ordine del giorno il  mancato pagamento degli stipendi agli impiegati, il Sindaco di Acate, Francesco Raffo, dice:“Lo stipendio dei lavoratori è un sacrosanto diritto sul quale c’è poco da discutere. Il problema del mancato pagamento va ricondotto alla storia del dramma finanziario del Comune, che affonda le radici ai primi anni del 2000. Su questo va fatta chiarezza. In questi giorni, intanto, ci sono molte attese sull’apertura della Tesoreria della Banca Agricola, che ci garantirà una boccata di ossigeno, mentre non possiamo aspettarci nulla da Stato e Regione. Proporrò di lavorare tutti insieme, in sinergia, consiglieri, impiegati, dirigenti e sindacati, alla ricerca di valide soluzioni. La posta in gioco è alta ma le soluzioni ci sono, basta lavorare in sintonia per migliorare le entrate, ridurre i costi dei servizi onerosi e salvaguardare i cittadini, ormai allo stremo”.

- Scuole, stabili comunali ma anche l’ospedale Vittorio Emanuele e la clinica Santa Barbara.Sono questi i punti di riferimento che dovranno servire a monitorare la qualità dell’acqua distribuita in città. Il sindaco Domenico Messinese, davanti a disservizi costanti nella distribuzione, ha deciso di ordinare a Caltaqua l’avvio di una serie di controlli sulla qualità delle forniture idriche. Nell’ordinanza, il primo cittadino indica verifiche da compiere almeno due volte a settimana, con analisi da effettuare a spese della stessa società italo spagnola. I risultati, ovviamente, dovranno essere comunicati ai tecnici del Comune che emetteranno i loro provvedimenti. I tanti disagi che si vivono in tutti i quartieri, infatti, non riguardano solo la scarsa erogazione ma anche la qualità dell’acqua distribuita, decisamente poco potabile.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo