martedì, 13 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

Si conclude stasera, dopo quattro giornate dedicate al cinema quale “strumento di pace”, la quarta edizione del festival diretto da Giuseppe e Luca Gambina. La kermesse cinefila chiude i battenti premiando i migliori film.

Ieri sera, in una gremitissima Sala 2 della Multisala Golden di Vittoria, è stato presentato il documentario “Il Papa in versi” di David Riondino. Il film racconta il viaggio di Papa Francesco all’Avana. Riondino ha usato l’estemporaneità dei poeti per descrivere, “in diretta”, la messa in Piazza della Revolucion. Le emozioni, le speranze e i colori dell’evento, visto e raccontato ad altezza di poeta e di fedeli in piazza e firmato da un regista poliedrico che è anche cantautore e cabarettista. Riondino, con “Il Papa in versi”, è tornato in America Latina dopo il suo primo film “Cuba Libre”, realizzato nel 1997 in collaborazione con la scuola di cinematografia dell’Avana. Uno sguardo, il suo, attento anche alla realtà sociale e culturale di Cuba. Riondino sogna “un ritorno ad un cinema di poesia” . Ed è “convinto che i poeti rappresentino i cronisti della nostra contemporaneità”.

Stamattina si è tenuto un dibattito dal titolo “Donne e immigrazione: dalla mamma del Gana morta nel Mediterraneo alle donne violentate”. Sono intervenute le giornaliste Maria Lombardo, Daniela Citino, Valentina Maci e la docente Rosita Luminoso.

Oggi alle 17, in collaborazione con la Fondazione Cesare e Doris Zipelli, sarà presentato il libro della sceneggiatrice e docente Tullia Giardina: “Schermi multipli e plurime visioni” (Marsilio, 2016). Dialogheranno con l’autrice, lo storico del cinema Sebastiano Gesù, il regista Vito Zagarrio, il critico Pippo Pitrolo e il giornalista Carmelo Arezzo. Alle 18.15 la giuria presieduta dal regista e docente di cinema Vito Zagarrio e composta dalla giornalista Maria Lombardo, dal critico Giacomo Martini e dall’attore David Coco, premierà i migliori film: lungometraggi, documentari e dei cortometraggi.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo