- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 03 Febbraio 2017
- Visite: 602

- Rosario Crocetta, dopo gli annunci sulla volontà di ricandidarsi alla presidenza della Regione, passa ai fatti con un nuovo movimento che sarà "battezzato" a Palermo il 17 febbraio. Il governatore assieme ai suoi fedelissimi ha già preso in affitto una sede in centro a Palermo. «È un movimento di aggregazione, promosso dal Megafono, che raggruppa in federazione tanti altri movimenti e circoli con una forte connotazione sicilianista - aggiunge Crocetta – e ognuno con la sua autonomia nei territori, all'interno di un patto di condivisione che si basa su difesa dei deboli, coesione sociale, legalità, impegno a tutela della Costituzione e dello Statuto speciale. Il nostro scopo - prosegue - è quello di continuare l'azione di risanamento della Sicilia per rafforzare lo sviluppo economico e rilanciare l'occupazione”
- Gli imprenditori Marco Giovanni ed Enrico Maria Adamo, padre e figlio, di 71 e 42 anni, originari di Castelvetrano hanno ricevuto un decreto di sequestro dell'intero patrimonio (del valore di oltre 5 milioni) dalla Dia di Trapani. L'impresa degli Adamo si occupa di movimento terra, con appalti in grandi opere quali le condotte nella diga Delia di Castelvetrano, il metanodotto tra Menfi e Mazara del Vallo e l'Acquedotto Montescuro Ovest, a cavallo tra le province di Palermo, Agrigento e Trapani. Dalle risultanze giudiziarie degli ultimi decenni, Marco Giovanni Adamo avrebbe usato metodi mafiosi nei confronti delle aziende concorrenti, potendo contare sull'appoggio del boss latitante Matteo Messina Denaro.Accertata l'esistenza di una sperequazione fra i redditi dichiarati dagli Adamo e la formazione del loro patrimonio. Anche i redditi d'impresa sono stati considerati illeciti perché realizzati avvalendosi di metodi mafiosi.
- “Non trasferite più migranti nel mio paese. Abbiamo già dato, il nostro grado di sopportazione è stato superato abbondantemente". E' su tutte le furie Anna Aloisi, sindaco di Mineo dopo "l'arrivo di altri 10 migranti ospitati in un appartamento in un condominio del centro storico abitato da tante altre famiglie". "Siamo stanchi di dover subire le decisioni del sistema centrale e regionale, il Cara ne ospita 4.000, in paese e nel territorio operano altri 3 centri Sprar e ancora si continua a trasferire altre persone. Siamo seduti su una bomba e ci rimane solo che andiamo tutti via per lasciare il posto a loro, che per numero sono quasi quanti i residenti. Abbiamo sempre fatto la nostra parte - conclude il sindaco - e dimostrato tanta sensibilità. In cambio, purtroppo, ne è venuta fuori un'immagine devastante per Mineo e che ha prodotto molte indagini di varie Procure".
- Un catanese di 33 anni è stato arrestato da carabinieri, in applicazione di un'ordinanza emessa dal gip, per lesioni, estorsione aggravata e violenza sessuale.Secondo l'accusa ha abusato della sorella e in diverse occasioni ha aggredito i genitori per farsi consegnare del denaro. L'arrestato è stato portato in una comunità terapeutica.
- "Mi sarebbe piaciuto vedere, in occasione dell'anniversario della morte dell'ispettore Filippo Raciti, un rappresentante di Figc e della Lega di Serie A e di Serie B che dicesse qualcosa in favore delle forze dell'ordine e dei sacrifici che ogni domenica o durante la settimana producono negli stadi in modo forte". Lo ha affermato il Questore di Catania a margine della cerimonia di ieri, nello stadio Angelo Massimino, per ricordare il poliziotto Filippo Raciti, a 10 anni dall'uccisione durante gli scontri tra ultras e forze dell'ordine. Il Questore auspica che "sia stata una semplice dimenticanza" e chiede più partecipazione e meno chiacchiere.
- Prende il via a Catania la festa di Sant'Agata. Stamattina i primi due appuntamenti: in piazza Duomo da Palazzo degli Elefanti l’uscita della Carrozza del Senato con il sindaco Bianco e le altre autorità cittadine, fino in piazza Stesicoro. Poi la solenne processione per l'offerta della cera fino in cattedrale, con la partecipazione dell'arcivescovo Gristina. Stasera in piazza Duomo la tradizionale "sira 'o tri". Alle 20 spettacolo pirotecnico e concerto di musiche belliniane.