domenica, 11 maggio 2025

Radio Sole News

Boom di spesa nel gioco online: Palermo tra le prime città italiane
Quella del gioco online è una delle poche realtà a continuare una crescita esponenziale nel lungo periodo. Studi di settore e ricerche lo confermano, da ultima quella della CGIA Mestre in sinergia con As.Tro. Nel report pubblicato da questo sito in...

RADIO SOLE LIVE STREAMING

palinsesto giornaliero

LUNEDI'

"La SVEGLIA"  con Gaetano MILAZZO
07:00
"E Sono Ancora Qua" con Claudio PENNACCHIO
09:00
"MATTINA NEWS" con Laura Curella & Veronica Barbarino
10:30
"Top Ten EUROPA" Le Classifiche di RadioSole con DYLAN
12:10
"ONLUS ON AIR" con Marina LEONI
13:10
"PLAY MIX" La Dance Italiana di RadioSole con Lady NIGHT
14:00
"Top Chart ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Max MARTINELLI
15:00
"SOLEADO" con Marco PANAGHINI
16:00
"PLAY MIX" La Dance di Radio SOLE con Tony CANNIZZARO
18:00
"TOP Ten ITALIA" Le Classifiche di RadioSole con Daniela DEBOLINI 19:10
"PLAY MIX" La Dance anni '80 di RadioSole con Michele FRONTE 22:00

banner whatsapp

- Nuova operazione antimafia della DDA di Catania che sta eseguendo provvedimenti di custodia cautelare contro il clan Santapaola-Ercolano.Tra i destinatari del provvedimento il boss Maurizio Galletta, ritenuto un esponente di primo piano di Cosa nostra, e altri due indagati affiliati alla criminalità organizzata. Coinvolti nell'indagine anche dei medici professionisti, pubblici e privati, che avrebbero favorito il boss creando certificati medici che, secondo l'accusa, attestavano un quadro clinico più grave dell'indagato, in modo da attenuare i provvedimenti cautelari emessi nei suoi confronti. E' in corso un'acquisizione di documenti nel Policlinico universitario di Catania. Gli indagati sarebbero una decina.

- Oltre 150 finanzieri del Comando provinciale di Catania, a conclusione di un'indagine coordinata dalla locale Procura distrettuale, stanno eseguendo 29 misure cautelari personali, di cui 14 arresti domiciliari e 15 provvedimenti di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e il sequestro preventivo di 25 impianti di distribuzione stradale di carburante nelle province di Catania, Ragusa, Siracusa ed Enna.Contestata l'associazione a delinquere finalizzata al contrabbando di prodotti petroliferi immessi nel mercato nazionale in evasione d'imposta (accise e iva), utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, falso ideologico, frode in commercio e turbata libertà del commercio.

- Un uomo è stato trovato morto dentro una Fiat Panda bruciata, fuori dalla carreggiata sulla statale 285 che collega Termini Imerese a Caccamo, nel Palermitano. Sono intervenuti vigili del fuoco, i sanitari del 118 e i carabinieri, che stanno indagando.

- Nuova aggressione al personale sanitario di un ospedale palermitano. Una dottoressa e un'infermiera sono state picchiate da due donne, suocera e nuora, al pronto soccorso del Civico. Le pazienti, in attesa per essere visitate, hanno colpito alla testa e al torace medico e infermiera, che sono state refertate e sottoposte a una tac per verificare le loro condizioni. Gli uomini della sicurezza hanno tentato di bloccare le pazienti che si sono divincolate e sono riuscite più volte a colpire il personale sanitario. E' intervenuta la polizia che ha denunciato le due donne.

- Codacons e INPS saranno parte civile nel processo per bancarotta fraudolenta a carico dei responsabili della compagnia aerea Wind Jet. Escluse altre associazioni dei consumatori. Il Codacons esprime la propria "soddisfazione", ricordando di "aver assistito gli utenti Wind Jet e di aver dato battaglia essendo stato l'unico a opporsi alla proposta di concordato del Maggio 2013 nonché alle scarse garanzie offerte ai creditori della compagnia low cost, portando in aula gli interessi di migliaia di cittadini beffati".

- Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle 22:20 di ieri sulla costa nordest della Sicilia, in provincia di Messina. Secondo i rilevamenti dell'Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità ed epicentro tra Longi e Frazzanò. Non si segnalano danni a persone o cose. Un'altra scossa, di magnitudo 3, è stata poi registrata alle 23:50 al largo delle isole Eolie, con ipocentro a 14 km di profondità ed epicentro 13 km a sudovest di Leni (isola di Salina). Anche in questo caso non si segnalano danni.

Podcast di Radio Sole

TROVACI SU:

logo profilo facebook  logo pagina facebook    logo gruppo facebook  logo twitter   logo youtube   feed

Sostieni la Radio

Grazie per il vostro contributo